ebbrezza
Perturbamento dell’intelletto prodotto da vino e altri alcolici, lo stadio iniziale dell’intossicazione alcolica acuta (➔ alcol, alcolemia). Lo stato di e. può essere provocato, anche in caso [...] : contemporanea assunzione di sedativi (in particolare le benzodiazepine) o di farmaci antistaminici, epatopatie croniche, colpi di calore, disidratazione, stato di alterazione psichica di diversa origine. Un particolare tipo di e. è quello che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] dei vari livelli trofici, erbivori, carnivori ecc. A ogni passaggio c’è una perdita di energia sotto forma di calore, per cui la disponibilità di energia si riduce da un livello trofico al successivo.
Economia
Perseguimento del massimo risultato ...
Leggi Tutto
condizionatóre Impianto o apparecchio singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che garantisce in locali chiusi le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria necessarie per [...] in impianti a tutt'aria e impianti acqua-aria. I primi utilizzano l'aria come fluido vettore che apporta o sottrae calore e umidità; necessitano di notevole spazio per il passaggio dei canali di distribuzione e ripresa dell'aria dagli ambienti. I ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] , causando la formazione di una speciale forma d'idrogeno solido, o "idrogeno metallico", buon conduttore dell' elettricità e del calore, al di sotto del quale esisterebbe infine un "cuore solido", la cui esistenza è assai dibattuta tra i planetologi ...
Leggi Tutto
LIOFILIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] del punto triplo (nel caso in cui il diluente sia acqua la pressione limite è 4,6 mm Hg). Lo scambio del calore è il fattore che controlla la velocità di congelamento dalla quale dipende anche la dimensione ed il numero dei cristalli di diluente che ...
Leggi Tutto
fototermico
fototèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e termico] [OTT] [TRM] Analisi f.: un'analisi termica, cioè un'analisi delle proprietà di trasporto termico di una sostanza, che sia effettuata [...] ottica, quali sono, per es., la microscopia f. e la spettroscopia f. (v. oltre). ◆ [OTT] [TRM] Effetto f.: la produzione di calore in un mezzo a causa del-l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche; se la radiazione è modulata in ampiezza si ha l ...
Leggi Tutto
Clapeyron Benoit-Paul-Emile
Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] Equazione di C., o di C.-Clausius: in un cambiamento di stato di un corpo, se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il calore latente del cambiamento di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; ...
Leggi Tutto
leppo
Antonio Lanci
È, in rima, in If XXX 99, dove la moglie di Putifarre e Sinone per febbre aguta gittan tanto leppo.
Il vocabolo è variamente interpretato nell'esegesi antica: " calidum fumum " (Benvenuto), [...] quando lo fuoco s'appiglia alla pentola o alla padella " (Buti), " fiamma " (Anonimo), " caldo " (Vellutello), " ardente calore " (Daniello), " puzza " (Venturi), ecc. Fra i moderni commentatori, ha avuto singolare fortuna l'interpretazione del Buti ...
Leggi Tutto
Simon Francis Sir
Simon 〈sàimën〉 Francis Sir (già Franz Eugen) [STF] (Berlino 1893 - Oxford 1956) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berlino (1927), poi nel politecnico di Breslavia (1931); emigrato [...] in Gran Bretagna, fisico-capo nei Laboratori Clarendon di Oxford (1933), poi prof. di termodinamica nell'univ. di Oxford (1956). ◆ [TRM] Relazione semiempirica di S.: v. calore interno terrestre: I 431 c. ...
Leggi Tutto
Kraut Edgar A.
Kraut 〈kràut〉 Edgar A. [STF] (n. Cleveland, Ohio, 1934) Geofisico nell'univ. della California, a Los Angeles (1963), poi direttore delle ricerche di fisica dello stato solido in una grande [...] industria (1969). ◆ [GFS] Relazione empirica di Kennedy- K.: riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno della Terra: v. calore interno terrestre: I 431 e. ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...