geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] dei tratti essenziali delle profondità oceaniche come le dorsali medio-oceaniche e le grosse fratture, l'elevato flusso di calore e le anomalie magnetiche, la composizione delle rocce che costituiscono i fondi oceanici e quella dei sedimenti che le ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] fulmini. Mano a mano che il vortice sale, il vapor d'acqua condensa e si trasforma in pioggia, cedendo calore ed energia che alimentano ulteriormente il fenomeno. In mare aperto il ciclone solleva onde gigantesche; quando si sposta sulla terraferma ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] corpo o del-l'ambiente in esame fino a che si porta alla sua stessa temperatura; quest'ultima è misurata dalla quantità di calore ceduta dal blocchetto, una volta che sia immesso nel calorimetro; (f) p. elettrico a resistenza: è costituito da un filo ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] , tale perturbazione si propaga per onde sferiche con la velocità del suono a = √‾‾γp‾‾/ρ, ove γ è il rapporto fra i calori specifici del fluido, rispettivamente a pressione e a volume costante. Se invece P è dotato di velocità v 〈 a le onde che ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] considerate.
Nei fenomeni di trasporto, il s. motore è il gradiente (o la differenza) di concentrazione di entità (materia, calore, quantità di moto) che promuove il flusso della entità stessa; in particolare, il s. termico (o di temperatura) si ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] vapore o la cristallizzazione del soluto (fino a raggiungere la concentrazione di saturazione) avvengono rapidamente con sviluppo di calore e conseguente aumento della temperatura che tende a portarsi al punto di condensazione o di cristallizzazione. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] a quelle luminose per la comune natura elettromagnetica; si sono così formate, seguendo uno schematico ordine cronologico: l'o. del calore raggiante, ora nota come o. infrarossa (notevole il contributo dato a essa da M. Melloni, 1842), l'o. delle ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] in tutto il suo percorso di i. in una data sostanza: v. ionizzazione: III 297 f. ◆ 2[CHF] Calore di i.: in un elettrolito, quantità di calore messa in gioco nella dissociazione ionica di una mole di soluto. ◆ 2[FSN] Camera a i.: tipo di rivelatore ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] un dato sistema materiale, quale, per es., nei materiali anisotropi (tipic. quelli cristallini) sono in genere le proprietà di propagazione del calore e di radiazioni dei vari tipi, a partire dal suono e dalla luce. ◆ [ALG] Spazio v.: con rifer. a un ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] del c. e alla cui lunghezza d'onda si è fatto in passato riferimento per la definizione assoluta del metro.
Principali proprietà del cadmio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.23 (25 °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 30 10-6 (25 °C)
Condutt. term ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...