Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] rilasciata, in parte sotto forma di onde sismiche, in parte determinando deformazioni permanenti del terreno, sviluppo di calore e così via. Le vibrazioni del terreno causate dal terremoto, ossia le onde sismiche, si trasmettono in tutte ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] , basandosi su metodi empirici sinottici tradizionali, che comprendevano lo studio dei fattori termodinamici dell'atmosfera (calore, pressione, umidità) e di altri fattori, quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] (termini anarmonici): ciò accade, per es., quando si vuole studiare la dilatazione termica dei cristalli e l'andamento del calore specifico di un solido a temperatura maggiore di quella di Debye (v. anarmonicità). ◆ [FSD] A. ASA: → Atomic Sphere ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] ] G. di vapore: apparecchio per produrre vapore da un liquido (generalm. acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. ◆ [EMG] G. elettrico: denomin. generica di dispositivi atti a convertire in energia di una corrente elettrica o, meno ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] riflettenti di forma parabolica, atte a concentrare la radiazione solare su un ricevitore che si scalda e trasmette calore a un fluido: sfruttano solo la radiazione diretta (funzionano quindi soltanto in giornate serene), ma permettono di produrre ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] nell’espressione di questi flussi, ottenendo dei termini proporzionali ai gradienti spaziali dei campi: il flusso di calore risulta proporzionali al gradiente di temperatura (legge di Fourier), mentre i flussi di momento risultano proporzionale ai ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] una miriade di avvallamenti microscopici, permettono di aumentare notevolmente il rendimento di dispositivi per l’utilizzazione del calore raggiante solare.
Negli impianti termici, t. di vapore, lo stesso che scaricatore di condensa (➔ scaricatore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] millesimo della massa del nucleo. Nella fissione completa dei nuclei di una tonnellata di uranio la massa corrispondente al calore sviluppato sarebbe allora dell'ordine di un kg. Su scala cosmica questo effetto è ancor più spettacolare. Per esempio ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] esse la tecnica basata sulla trasformata di Fourier ‒ introdotta per risolvere l'equazione lineare di propagazione del calore ‒ fornisce una metodologia trasparente, che permette di interpretare l'evoluzione temporale delle soluzioni in termini di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] sperimentali condotte nel laboratorio del liceo "Galvani" (1878) e del liceo "Foscolo" (1888), studiò l'influsso del calore sulla magnetizzazione del ferro e dell'acciaio, stabilendo una relazione positiva tra aumento della temperatura e attitudine ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...