Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] versa dopo 61 km. nel Sele non lungi dalla zona delle bonifiche litoranee. Il bacino misura 700 kmq.
Nell'alta valle del Calore, a circa 70 km. a sud-est di Salerno, il 16 settembre 1943 avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della ...
Leggi Tutto
Fiume della Campania (63 km, con 774 km2 di bacino), affluente di sinistra del Sele. Ha origine dal Monte Cervati nel Cilento e nel corso inferiore viene utilizzato per irrigare una parte della Piana del Sele.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 16 settembre 1943, nell’alta valle del C., a circa 70 km a SE di Salerno, avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5a armata americana ...
Leggi Tutto
Fiume della Campania (108 km, con 3042 km2 di bacino), principale affluente del Volturno. Nasce nel gruppo del Terminio (Monti Picentini), bagna Benevento, riceve vari affluenti e confluisce nel Volturno a NE di Caserta ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] rientro nell’atmosfera. L’a., ottenuta a spese del calore trasmesso al veicolo per convezione e irraggiamento da parte di gas , rappresentano un mezzo fluido in cui la trasmissione del calore fino alla superficie del materiale di a. avviene con ...
Leggi Tutto
Massiccio calcareo dell’Appennino Campano che s’innalza tra il fiume Calore e il Tanagro, in provincia di Salerno. È costituito da calcare e da dolomie, con declivi ripidi e biancheggianti. Noto per i [...] fenomeni carsici (doline, grotte, di cui alcune ancora inesplorate) e per le copiose sorgenti; in gran parte ricoperto di boschi. La vetta principale, Palermo, raggiunge i 1742 m ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] zone oceaniche la litosfera ha uno spessore piuttosto costante di 60-80 km. I valori della temperatura indicano un flusso di calore per la litosfera oceanica con valori differenti, dipendenti dall’età delle formazioni, compresi tra 40 e 320 mWm–2. Il ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzione di energia elettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] aventi una differenza di temperatura di circa 20 °C, costituite dall’acqua calda della superficie dell’oceano tropicale e da quella fredda a circa 1000 m di profondità. La conversione viene effettuata ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] dalla strada che da Controne sul Calore per S. Angelo conduce a S. Pietro, nel Vallo; solo in senso lato si possono comprendere nell'Alburno anche i rilievi a sud di quella depressione (M. Cocuzzo, 1410 m.). L'Alburno propriamente detto consta di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...