calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] , se non su scala locale molto piccola. Il nostro è un pianeta ancora caldo e fluido, i continenti si muovono, l'enorme calore che cova sotto di noi, come fa il fuoco sotto una pentola, genera pressioni che devono di continuo 'sfogare' in superficie ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...]
(par. reticolari in Å) (a=3.567)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -5.9 (25 °C)
Temperatura di fusione [K] 4100 (12.5 GPa)
Fase grafite
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.71 (25 °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7.9 10-6(25 °C)
Durezza [Mohs] 0.5 ÷ 1 ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] I, un fluido ordinario, e l'e. II, caratterizzato da una grande conducibilità termica e, soprattutto, da superfluidità: v. elio liquido.
Principali proprietà dell'elio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 5.19 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.152 (25 °C ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] quale si può ostacolare in modo più o meno completo il passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] così dotata di movimento (il principio motore è interno, non esterno come il motore della fisica aristotelica) a causa del calore che tutto pervade come spiritus, e che ha la sua sede nei cieli (soprattutto nel sole: si congiunge qui una suggestione ...
Leggi Tutto
Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] di carta, sotto l’azione di radiazioni infrarosse illuminanti l’originale da riprodurre.
In calorimetria, grafico della quantità di calore, dQ/dt, scambiata nell’unità di tempo da un sistema in contatto termico con una sorgente la cui temperatura ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] dielettrico è perfetto. In pratica le onde si propagheranno attenuandosi, perché parte dell'energia da esse trasportata si dissiperà in calore sia nelle pareti sia nel dielettrico. La teoria è in grado di valutare queste attenuazioni.
La guida d'onda ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] Grazie ai suoi effetti (termico, luminoso e meccanico) l'elettricità permette infatti di ottenere, in qualsiasi momento, calore o luce senza dover bruciare combustibili, oppure lavoro meccanico senza bisogno di motori termici, evitando così processi ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] stato intermedio (I) intorno alla temperatura Tp, che si manifesta per la presenza di un ulteriore massimo nella curva del calore specifico in funzione della temperatura corrispondente alle due transizioni D→I e I→N. L'identificazione degli stati I è ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] di velocità conseguente a un moto tra una particella e un'altra: v. gasdinamica radiativa: II 830 e. ◆ [TRM] S. di calore: v. termodinamica, leggi della: VI 178 a. ◆ [FSN] S. di neutrini: v. neutrino: IV 152 e. ◆ S. dipolare: (a) [ALG] generic ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...