Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] di L.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 438 e. ◆ [FSD] Relazione di dispersione di L. per rotoni: v. calore specifico dei liquidi: I 440 b. ◆ [FPL] Smorzamento di L.: è presentato dalle particelle di un plasma che assorbono la ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] della corrente dell'ordine delle centinaia di ampere, masse dei nuclei sino a migliaia di tonnellate); per smaltire il calore che si svolge nella bobina per effetto Joule sono messi in opera appropriati sistemi di raffreddamento a circolazione di ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] in vari impianti industriali, per raffreddare, mediante contatto con l'aria, grandi quantità di acqua riscaldata uscente da uno scambiatore di calore; i tipi principali sono: (a) a tiraggio, sia naturale, in cui si sfrutta il moto naturale dell'aria ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] nei sistemi in cui avvengono fenomeni del genere una parte dell’energia della grandezza ordinatrice sia spesa, e dissipata in calore, per vincere la resistenza anzidetta. Un’importante circostanza è che a misura di tale energia, che è detta perdita ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] a scollamento (acantolisi) degli strati epidermici per cause fisiche o tossinfettive. Notissime sono le b. provocate dal calore (ustioni di 2° grado). B. gassosa gastrica Raccolta aerea esistente nella parte superiore della cavità gastrica, così ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] Raggiunta l'uguaglianza degli splendori dei filamenti di L1 ed L2, si ha: P = W′. Nel metodo calorimetrico (d) il calore. sviluppato in R0 per effetto Joule viene asportato da una corrente fluida che scorre lungo R0. Dal valore della temperatura del ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] e i siti per lo smaltimento definitivo. Nel periodo storage (circa 50 anni) i livelli di radioattività e di produzione di calore diminuiscono di una decade rispetto al loro valore tre anni dopo lo scarico dal reattore. Nei successivi 300 anni l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] bersaglio fisso di tungsteno furono sostituiti negli anni Trenta da tubi ad anodo rotante, che permettevano di disperdere il calore prodotto dal bombardamento di elettroni su una superficie più vasta, e consentivano di ottenere fasci di raggi X molto ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] v. semigruppo: V 167 c. ◆ [ANM] E. autonoma: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 455 a. ◆ [TRM] E. calorica di stato: v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [FML] E. cinetica: e. del moto per la funzione di distribuzione classica di ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di reciprocità di Betti): (b) v. meccanica dei continui: III 696 e. ◆ [STF] Teorema di M. di equipartizione dell'energia: v. calore, storia del: I 423 b. ◆ [STF] Teoria dell'etere elettromagnetico di M.: v. etere: II 505 e. ◆ [TRM] Terza equazione di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...