• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [54]
Termodinamica e termologia [16]
Fisica [31]
Chimica [14]
Metrologia [11]
Storia della fisica [10]
Biografie [8]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Fisica matematica [5]

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorimetro calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] agevoli in quanto essi hanno in genere calori specifici minori di quelli dei contenitori; c. a ghiaccio: prototipo dei c. isotermi: v. calorimetria: I 454 d; c. a mercurio: c. in cui la sostanza di riferimento è mercurio (per es., il c. di Favre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetro (1)
Mostra Tutti

calorimetria

Enciclopedia on line

Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. C. fototermica Tecnica per misurare [...] indicando con C il calore specifico dell’acqua, (t3−t1) C m = c M (t2−t3), da cui si ricava c. Nel calorimetro a ghiaccio, perfezionato da R.W. Bunsen, la quantità di calore ceduta da un corpo viene invece valutata misurando la quantità di ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetria (2)
Mostra Tutti

Junkers

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Junkers Junkers 〈iùnkës〉 [MTR] [TRM] Calorimetro di J.: calorimetro a flusso continuo, molto usato per la determinazione di poteri calorifici di gas combustibili, il cui schema e il cui funzionamento [...] sono illustrati nella figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

microcalorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcalorimetro microcalorìmetro [Comp. di micro- e calorimetro] [MTR] [TRM] Calorimetro per misurare quantità di calore o anche potenze termiche piuttosto piccole, dell'ordine di 10-3 J, o 10-3 W, [...] molto sensibili (per es., termocoppie), mentre in altri tipi (m. differenziali) è adottato l'artificio di usare due calorimetri uno dentro l'altro, comunicando la quantità di calore da misurare a quello interno (quello esterno, di adeguata capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

mescolanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolanza mescolanza [Der. di mescolare (→ mescolamento)] [LSF] Il risultato del mescolare, sinon. in genere di miscela e miscuglio. ◆ [MTR] [TRM] Calorimetro delle m.: v. calorimetria: I 454 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Eucken Arnold Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eucken Arnold Thomas Eucken 〈òüken〉 Arnold Thomas [STF] (Jena 1884 - Traunstein 1950) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1930). ◆ [TRM] Calorimetro di E.: uno dei tipi di calorimetro (←) [...] elettrico. ◆ [CHF] Fattore, o correzione, di E.: coefficiente correttivo da introdurre nell'equazione, basata sulla teoria cinetica dei gas, che lega il coefficiente di conduttività termica a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Favre Pierre Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Favre Pierre Antoine Favre 〈fàvr〉 Pierre Antoine [STF] (Lione 1813 - Marsiglia 1880) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Marsiglia (1854). ◆ [TRM] Calorimetro di F. e Silbermann (1872): calorimetro [...] adiabatico costituito da un recipiente ben isolato termicamente, in una cavità del quale è messo il campione, pieno di mercurio e provvisto d'un tubo capillare; la posizione del menisco mercurio-aria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Callendar Hugh Longbourne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Callendar Hugh Longbourne Callendar 〈kèlindë〉 Hugh Longbourne [STF] (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal (1893) e poi nel politecnico di Londra (1898). ◆ [...] di C. e Bunsen: lo stesso che calorimetro (←) a flusso continuo. ◆ [TRM] Costante (termometrica) di C.: v. oltre: Relazione di Callendar. ◆ [TRM] Equazione di C.: equazione di stato semi-empirica per gas reali: v-b = (RT/p)-(c/Tn), essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Regnault Henri Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regnault Henri Victor Regnault 〈rëgnó〉 Henri Victor [STF] (Aquisgrana 1810 - Auteuil 1878) Prof. di chimica nell'École Polytecnique (1847) e di fisica nel Collège de France; membro dell'Accademia delle [...] scienze di Parigi (1840) e socio straniero dei Lincei (1853). ◆ [TRM] Calorimetro di R.: lo stesso che calorimetro delle mescolanze: v. calorimetria: I 454 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – CALORIMETRIA – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regnault Henri Victor (2)
Mostra Tutti

Nernst Walther Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] per basse temperature, realizzato da N. nel 1910, che può considerarsi il prototipo dei calorimetri elettrici (→ calorimetro). ◆ [EMG] Effetto galvanomagnetico N. e N.-Ettingshausen: → galvanomagnetico. ◆ [TRM] Enunciato, o postulato, di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WALTHER HERMANN NERNST – PRESSIONE OSMOTICA – TENSIONE ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst Walther Hermann (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
calorìmetro
calorimetro calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o assorbita da un corpo, e, quindi, per la...
calorimetrìa
calorimetria calorimetrìa s. f. [comp. di calore e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore prodotte dalle trasformazioni chimiche o fisiche, e in partic. della determinazione dei calori specifici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali