L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] Polo, dove quindi si hanno circa 6 mesi continui di giorno e altrettanti di notte. L’irradiazione della calotta artica, per la forte obliquità dei raggi solari, genera temperature comunque basse.
1 Biogeografia
La flora continentale è rappresentata ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , il tutto ravvivato dall'uso frequente di incrostazioni di materia bianca o rossa. Forme diffuse sono le coppe a calotta, i recipienti globulari con collo cilindrico e le tazze con fondo tondeggiante e collo troncoconico impostato sulla spalla. Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] con uno stūpa. Alla medesima tipologia monumentale è da ascrivere lo stūpa buddhistico e Jaina; la sua forma, una calotta emisferica, è infatti quella del tumulo e la sua funzione originaria è in sostanza quella di imponente segnacolo ricoprente ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] È stato anche possibile restaurare i frammenti dell'elmo, considerato uno straordinario esempio di perizia nella lavorazione del metallo. La calotta venne forgiata da un unico pezzo di ferro; a essa furono aggiunte le protezioni per le orecchie, la ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] . La seconda campagna di restauri del 1969 ha permesso di integrare ulteriormente la figura di Polifemo con l'intera calotta cranica, altre parti del corpo, il ginocchio destro, varî frammenti della gamba. Per il momento, il confronto più vicino ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] attribuite a G. giovane un legame con la precedente esperienza artistica è mantenuto dalla chioma, che ancora aderisce alla calotta cranica, sebbene alcune ciocche sano libere sulla fronte, e dalla forma stessa della testa; ma la reazione in senso ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] a tutto tondo, databili, come s'è detto, dal 550 al 500 a. C., non sono molto diverse: quasi sempre una specie di calotta con ciocche più o meno ondulate, tagliate a frangia sulla fronte e pendenti fino all'inizio della nuca, dove si arrestano con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] preistorici nei pressi del fiume Solo (Giava nord-orientale), metteva in luce resti ossei di Primati, tra cui una calotta cranica appartenente ad un'arcaica forma umana: il Pithecanthropus erectus, noto anche come Uomo di Trinil. Fu a seguito ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] aveva nell'emiciclo centrale, sopra uno zoccolo in marmo bianco, un rivestimento in opus alexandrinum e nella calotta una ricca decorazione musiva, quasi interamente perduta, che, stando alla descrizione lasciata dallo stesso Paolino (Ep., XXXIII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sono piatte e in lunghi tratti la marea le risale per chilometri.
Nel settore orientale l’azione della calotta glaciale è stata molto più intensa, accumulando una cospicua serie di cordoni morenici, spesso conservati in archi concentrici distinti ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...