MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] civiltà, furono così largamente adottati da queste popolazioni da divenirne caratteristici, come l'elmo di origine etrusca, a calotta emisferica, di bronzo o di ferro, sormontata da apice, con breve paranuca e paraguance mobili, sia triangolari, con ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] , a coprire la campata di fronte al miḥrāb, si eleva una cupola a base quadrata, riccamente decorata, la cui calotta a nervature sormonta un tamburo ottagonale. Una seconda cupola, in parte simile alla precedente ma costruita ca. centoventi anni più ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] gli apostoli, aperta al centro su un paesaggio che vede l’Assunzione della Vergine verso il Redentore dipinto nella calotta absidale, l’esecuzione è a tratti corsiva, specialmente in quest’ultima figura, faticosa copia del Dio Padre di Boccaccino ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] della Campania. Fin dalla I fase appaiono a Tarquinia i tre tipi di elmo in uso nel Villanoviano: quello bivalve a calotta, il tipo apicato e quello crestato, sia in lamina di bronzo che in imitazioni d'impasto; da Cerveteri si conosce invece ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] inoltre l'interesse dell'artista per la costruzione della cupola di S. Pietro: studi di sezioni del tamburo e della calotta, tratti dal modello ligneo di Michelangelo, e interessanti vedute del cantiere con le macchine per il sollevamento dei carichi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] dei materiali impiegati tra i quali spiccava una grande quantità d'oro.
A Pasqua del 1675 venne scoperta la calotta della cupola con il Paradiso: la composizione, esemplata sullo schema compositivo dell'affresco del Correggio nel duomo di Parma ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] le storie dipinte nel sottarco d'entrata, mentre il S. Michele che scaccia Lucifero, ricordato da Baglione nella calotta absidale, è andato distrutto nei rifacimenti seicenteschi della cappella.
Ancora a fianco di Fenzoni, ma per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] tradizione altomedievale, con navata unica e coro quadrato: la volta dell'abside è originale e la base quadrata è legata alla calotta attraverso due trombe di un tipo che sembra preparare la cupola di Saint-Martin d'Ainay. Della chiesa di Saint-Loup ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Bibendum (disegnata nel 1929) di Eileen Gray. Elda ha una base circolare rotante su cui sono innestate due calotte a petalo in vetroresina bianca, imbottite internamente con cuscini tubolari rimovibili rivestiti in pelle. La poltrona diviene così ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] frontes e ai templi orientali, che sono a loro volta derivati dall'architettura dei palazzi imperiali. Nel mezzo della calotta il Cristo trionfante è circondato da una immensa corona di vittoria portata da quattro angeli. Secondo il Theòcharidis in ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...