Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] del Neolitico medio e appenninici. La ceramica d’impasto è di colore bruno-nerastra con scodelle troncoconiche sagomate, a calotta sferica, tazze su alto piede, bicchieri e ceramica di colore giallastro o roseo con forme di tazze semisferiche, olle ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] le precipitazioni sono sufficientemente abbondanti, l'accumulo di neve trasformata in ghiaccio sotto l'effetto del proprio peso forma delle calotte autonome che, nel caso della Groenlandia, raggiungono i 3.200 m, e nel caso dell'Antartide i 4.000 m ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] corrente interna, rimescolandosi con le acque sovrastanti ed estinguendo gradualmente la propria energia. L'acqua che proviene dalla calotta ghiacciata è più densa, specialmente nei mesi freddi, e si affonda sino a riempire gli spazî abissali, come ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] superfici rocciose su cui alloggiano. Questi ultimi movimenti sono pertanto molto variabili. Se nelle zone interne di una calotta glaciale sono quasi impercettibili, nei ghiacciai alpini si misurano in alcuni metri annui nel bacino di alimentazione e ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che impediva ogni forma di insediamento umano. Verso il 18.000 a.C. il ghiaccio cominciò a ritirarsi ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] -Agial, le tombe (molte migliaia), le più a tumulo di pietre, sotto il quale, entro un vano a cono o a calotta, è il cadavere rannicchiato; in esse, strumenti preistorici e materiali di importazione romana (vetri e ceramiche) testimoniano da un lato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] Polo, dove quindi si hanno circa 6 mesi continui di giorno e altrettanti di notte. L’irradiazione della calotta artica, per la forte obliquità dei raggi solari, genera temperature comunque basse.
1 Biogeografia
La flora continentale è rappresentata ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] non doveva superare il circolo polare. Le scoperte vere e proprie iniziarono però dopo il 1820. Nel 1819-21, circumnavigando la calotta polare, il russo F.G. Bellingshausen scopre le terre da lui denominate Pietro I e Alessandro I. Nel 1821, se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sono piatte e in lunghi tratti la marea le risale per chilometri.
Nel settore orientale l’azione della calotta glaciale è stata molto più intensa, accumulando una cospicua serie di cordoni morenici, spesso conservati in archi concentrici distinti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] programmi furono sottoposti ad alcune importanti variazioni. Il Pantocratore, inserito in una Déesis, andò a occupare la calotta absidale, nei registri inferiori vennero collocate scene liturgiche, mentre sull'arco absidale furono inseriti Abramo e i ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...