Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] della temperatura dell’aria e degli oceani, dal diffuso scioglimento delle nevi perenni, dei ghiacciai montani e delle calottepolari artiche, nonché da un aumento del livello medio degli oceani.
Il rapporto mette in evidenza un incremento medio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] salata e l'intenso campo magnetico di Giove. Infine Ganimede, il satellite più grande del Sistema solare, presenta due calottepolari simili a quelle terrestri, ma più grandi, e ha un campo magnetico proprio.
Dalla seconda metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] infine precisare, non rappresenta l'ambiente più freddo del pianeta. Le temperature più basse si registrano infatti in corrispondenza delle calottepolari alle latitudini più elevate, dove la temperatura varia tra −20 e −50 °C, contro i −9 e −12 °C ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] un vero e proprio reticolo idrografico attraverso il quale ingenti masse liquide, originate dallo scioglimento stagionale delle calottepolari, defluivano, attraverso i continenti, fino ai mari.
Già all’indomani della sua prima Memoria su Marte ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] delle facole e disposizione graduale dei filamenti sempre più parallelamente all'equatore solare; migrazione dei filamenti verso le calottepolari. Durante i brillamenti l'energia viene dissipata anche a un tasso di 1025÷1026 J in 102÷103 ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] origine dei ghiacciai. Anche a suo parere, l’irraggiamento solare giocava un ruolo determinante nella formazione delle calottepolari, ma non poté confermare integralmente questa tesi, perché le sue osservazioni erano limitate alla latitudine di Roma ...
Leggi Tutto
proxy
<pròksi> s. ingl., usato in it. al masch. – Denominazione di dati relativi a epoche remote, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] le composizioni isotopiche (dell’ossigeno, del deuterio e del carbonio) misurate nei sedimenti oceanici e lacustri, nelle calottepolari, nelle stalattiti e nelle stalagmiti, negli anelli degli alberi e negli strati geologici; le testimonianze delle ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] attraverso l'analisi di alcune caratteristiche degli atomi di idrogeno e di ossigeno di campioni prelevati in profondità nelle calottepolari.
La piccola era glaciale
Il periodo tra il 1550 e il 1850 fu caratterizzato da un clima insolitamente ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] del riscaldamento globale sono particolarmente evidenti nello scioglimento dei ghiacciai, nella riduzione dell’estensione delle calottepolari e nell’innalzamento globale del livello degli oceani. Quest’ultimo effetto è stato quantificato in ...
Leggi Tutto
proxi
Massimo Bonavita
Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] estratti tramite carotaggi a grandi profondità. I ghiacci perenni presenti sulle montagne più elevate e soprattutto nelle calottepolari, sono, infatti, il risultato dell’accumulazione di precipitazioni nevose in decine di migliaia di anni. Questi ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano...