BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] sul nascere e il Bellando fu bandito dalla Sicilia.
Nel 1306 il B., in virtù di una clausola del trattato di Caltabellotta, fu reintegrato nei suoi feudi abruzzesi. Dopo tale data non si hanno più notizie.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] a Napoli, dove il L. potrebbe essersi messo in contatto con il suo primo committente siciliano, Carlo Luna, conte di Caltabellotta e signore di Sciacca, che dopo il 1465 si trovava alla corte napoletana (ibid., p. 82).
Da documenti di Sciacca ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] aragonese presso la Curia alla metà di marzo 1302 lo definisce quasi "in puncto mortis" (Finke, 1902). Il trattato di Caltabellotta, comunque, garantì al L. il possesso di Aci Castello di cui era stato investito da Bonifacio VIII nel 1297.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] speranze che aveva suscitato, la campagna non ebbe il successo desiderato. Così il 31 ag. 1302 si arrivò alla pace di Caltabellotta, nella quale fu accordata a Federico d'Aragona la mano di una figlia di C. e il possesso della Sicilia vita natural ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'Aragona, il 7 nov. 1347 a Catania un trattato di pace. Questo ripeté nella sostanza il contenuto della pace di Caltabellotta e confermò l'indipendenza dell'isola.
La pace con la Sicilia non riuscì tuttavia a evitare l'invasione (preparata con grande ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] con la clamorosa disfatta delle truppe angioine. Arrestati insieme a Filippo (che rimase in carcere fino alla pace di Caltabellotta, 1304), i due Siginolfo vennero rilasciati in cambio di altri ostaggi.
Siginolfo tornò così alla vita di corte, e ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] di Agrigento), andato perduto quasi interamente col terremoto del gennaio 1968. Sempre nell’Agrigentino, nella chiesa madre di Caltabellotta, decorò la cappella maggiore con L’Eterno, La Vergine e cinque Profeti.
Fu sempre in contatto con la ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] secolo XV (n.s., III (1878), pp. 15-91), i Documenti inediti riguardanti la esecuzione di uno dei patti della pace di Caltabellotta (1302) (n.s., IV (1879), pp. 189-192), i Documenti per servire alla storia delle condizioni degli abitanti delle terre ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, pp. 220-223; I. Navarra, Arte a Sciacca, Caltabellotta e Burgio, Foggia 1986, ff. 53, 119; A. Mazzè, L'iconografla del naturalismo nel ciclo pittorico dell'orto botanico di Palermo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] 216 s.; S. V. Bozzo, Note stor. siciliane del secolo XIV. Avveni menti e guerre che seguirono il Vespro dalla pace di Caltabellotta alla morte di Federico II l'Aragonese (1302-37), Palermo 1882, pp. 106, 455 s., 568 ss.; G. Golubovich, Biblioteca bio ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...