Città della Sicilia, situata in località Occchiolà nei pressi di Grammichele, a oriente di Caltagirone. Essa quindi veniva a trovarsi alla congiunzione dei territorî di Siracusa, Leontini e Lamarina, ai [...] piedi dei monti Erei. Nel 309 a. C. fu occupata dai Siracusani, di cui divenne fortezza di confine. Poi Senodico di Agrigento le restituì la libertà; ma Polibio (I, 15) ne parla come di fortezza siracusana ...
Leggi Tutto
Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994
GRAMMICHELE
D. Adamesteanu
Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] da un insediamento siculo sorse, verso la fine del VII sec. a. C., un centro abitato siculo-greco con due aree sacre disposte sui due mammelloni: di Madonna del Piano e di Poggio dell'Acqua. Alla fase ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] a Padova, dove il 19 febbr. 1410 fu creato dottore in diritto civile dallo Zabarella. Rientrato in Sicilia, vi acquistò assai presto fama di valente giurista e il 10 nov. 1416 fu nominato avvocato fiscale ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Napoli con i genitori e la sorella Gesuina. Frequentò il liceo classico e contestualmente, durante un viaggio a Milano, ebbe inizio la sua passione per la scultura: conobbe le opere di Adolfo Wildt e ritrovò ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] 1900, dove si era trasferito insieme al fratello maggiore Vincenzo, preside del locale liceo classico. Nel novembre 1900 s’iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia di Palermo, dove si laureò nel 1904 ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] duceziana del 459 a.C. ricordata da Diodoro (XI, 78,5). Il rinvenimento (1963) sulla cima più alta del colle di un tratto di muro ad aggere con sacco stipato di scarichi di vasellame databile nella prima ...
Leggi Tutto
Cementir
Società italiana produttrice di cemento, calcestruzzo e inerti, fondata nel 1947 dall’IRI (➔). Nel 1992, a seguito della privatizzazione dell’IRI, il controllo della C. è stato assunto dal gruppo [...] Caltagirone (➔), che ha intrapreso, anche attraverso acquisizioni, una strategia d’internazionalizzazione della produzione e dell’offerta. La C., uno dei principali produttori mondiali di cemento, nel 2010 ha conseguito ricavi per circa 840 milioni ...
Leggi Tutto
doppiofornismo
s. m. (spreg. iron.) La politica dei due forni, delle alleanze alternate con parti politiche contrapposte.
• Di fatto l’Udc non esiste, è una consociata dell’impero di Francesco Gaetano [...] Caltagirone, che si dedica a una grottesca riedizione del «doppiofornismo» di craxiana memoria. (Salvatore Tramontano, Giornale, 6 gennaio 2010, p. 5, Il Fatto) • Chi ha sentito il presidente del Consiglio, tornato ad Arcore dopo la puntata di sabato ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] sulla figura di Gesù Cristo, letta alla luce dei quattro vangeli canonici, Chiunque tu sia. Con Gesù a passo d’asino (Caltagirone 2005). Ispirata dal Concilio Vaticano II e da un colloquio con Paolo VI, l’opera tentava di risalire all’essenza del ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...