BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] Casa senatoria caltagironese (che non fu realizzato), "a togliere tutto l'inutile ornamento" e ad attenersi "al moderno stile romano" (Caltagirone, Arch. Comunale, Ordini dal 1785 al 1793, vol. n. 80, tomo I, f 48). Natale è, invero, un artista di ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] e Caltagirone; entrò, ventenne, nell’Ordine della Compagnia di Gesù a Palermo. Lì, trascorse tutta la sua vita dedicandosi, oltre che alla predicazione, all’insegnamento e alla scrittura di opere drammaturgiche. Nel collegio insegnò teologia e ...
Leggi Tutto
MINEO (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante [...] la valle del fiume Caltagirone, ivi larga a guisa di conca. Sorge con tutta probabilità sul luogo dell'antica Mene (gr. Μένα, Μέναινον, lat. Menae), fondata, secondo Diodoro, da Ducezio (XI, 78, 5); si dovrebbe dunque rifiutare l'opinione di coloro ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica [...] della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli di Pantalica, Caltagirone, Plemmirio, Tapso; il periodo greco con lo scavo e lo studio della città e delle necropoli di Siracusa, Gela, Camarina Centuripe, estendendo ...
Leggi Tutto
Quotidiano gratuito fondato nel marzo del 2001 e diretto da G. Laurenzi. È stato distribuito nei principali capoluoghi italiani (metropolitane, aeroporti, stazioni e così via) sino al novembre del 2011, [...] quando la maggior parte delle edizioni locali è stata chiusa; l’editore (Caltagirone Editore) ha puntato sulle edizioni di Roma e Milano, rinnovando l’immagine e i contenuti del giornale. Diviso in tre sezioni (Leggo per l’attualità; RiLeggo per gli ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] composizioni oggetto della contesa palermitana. Ciò non fu possibile poiché, in seguito a ripetuti attacchi febbrili, il F., che da Caltagirone era tornato a Cosenza, vi morì il 9 nov. 1600.
Tra le composizioni del F., pubblicate postume a cura del ...
Leggi Tutto
PALAGONIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, distante da questa città 47 km. Si stende a 200 m. s. m. in sito pittoresco, dominando la valle del fiume omonimo, sulla [...] grande strada che s'interna verso Caltagirone. L'abitato si dice d'origine normanna; ma la tradizione vuole derivato il suo nome, specie nella vecchia forma Paliconia, da Palica, l'antica città presso il laghetto vulcanico dei Palici o di Naftia, il ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Noto
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] d'Aragona, ebbe il suo epicentro nella Valle di Noto e fu diretta, oltre che da B., da Gualtieri di Caltagirone, Giovanni da Mazzarino, Adenolfo di Mineo, Tano Tusco e altri nobili. I congiurati puntavano soprattutto sulla partenza di Pietro dalla ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] insegnò fisica e chimica nel liceo di Caltagirone, poi nell'istituto tecnico di Bologna; in questo periodo fu anche sostituto di A. Righi e svolse corsi universitari a Bologna e Ferrara. Passò nell'insegnamento universitario nel 1923, occupando la ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] arte dei pavimenti e dei rivestimenti architettonici in maiolica passava alla bottega del ceramista Giacomo Arcidiacono.
Fonti e Bibl.: Caltagirone, Arch. parr. di S. Giuliano, Libri dei battezzati, sposati e defunti, ad annos;Ibid., Arch. parr. di S ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
(mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...