• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [109]
Storia [56]
Arti visive [57]
Religioni [20]
Archeologia [19]
Comunicazione [9]
Diritto [9]
Geografia [7]
Giornalismo [7]
Europa [7]

travaglismo

NEOLOGISMI (2018)

travaglismo s. m. Modo di pensare e agire proprio di Marco Travaglio. • Stessa tecnica del travaglismo, a fine trasmissione l’ultimo comunista rimasto (il dinovauro) sforna le sue vignette. (Massimiliano [...] in campo del Cav. (Christian Rocca, Foglio, 14 giugno 2011, p. I) • l’assoluzione riabilita il costruttore [Francesco Caltagirone], la cui qualità umana emerge dal suo rifiutare la responsabilità civile dei giudici come vendetta. Ma la sentenza dice ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TRAVAGLIO – MANI PULITE

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Butera, di M. Bubbonia, di M. S. Mauro, di Caltagirone, di M. Eknomos e di M. Saraceno, centri disposti, 399. Retrotera: P. Orsi, Di una città greco-sicula a M. S. Mauro presso Caltagirone, in mon. Ant. Lincei, XX, cc. 729-850; id., Not. sc., 1905, ... Leggi Tutto

Mattino, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano di Napoli, fondato nel 1892 da E. Scarfoglio e da M. Serao; divenne ben presto il più diffuso quotidiano del Mezzogiorno e uno dei più importanti d’Italia. Alla morte di Scarfoglio (1918), la [...] , nel 1985 vendette il pacchetto di maggioranza a S. Romanazzi. Nel novembre 1996 proprietario della testata è divenuto F. Caltagirone. Dal novembre 2000, all’edizione nazionale è affiancato un fascicolo locale per ciascuna delle 5 province campane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: BANCO DI NAPOLI – CALTAGIRONE – ITALIA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattino, Il (1)
Mostra Tutti

TRIGONA, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Gaetano Maria Francesco Buscemi – Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi. Entrambe [...] dalle mani del re Ferdinando II e alla presenza della regina Maria Cristina di Savoia. Come per il periodo trascorso a Caltagirone, non si riescono a trovare molte notizie sulla sua attività di arcivescovo di Palermo, al di là degli interventi in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI PALERMO – EMANUELE PALAZZOTTO – PAPA GREGORIO XVI – VISITA PASTORALE – VISITA AD LIMINA

CASCIONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista Giuseppe Basile Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] sui lavori relativi ai tetti della chiesa di S. Giuliano. Nel 1778 ricevette dalla città 140 onze. Le sue costruzioni a Caltagirone, dove lavorò con S. Attinelli e G. V. Marvuglia, furono terminate da Natale Bonaiuto. Dal 1772 il C. aveva lavorato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] fascismo. Documenti e interpretazioni, Roma-Bari 1971; Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Palermo-Caltagirone 1971), 2 voll., Roma 1973 (in partic.: M. D’Addio, Luigi Sturzo e i partiti politici, I, pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CACCIAPUOTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAPUOTI Mario Rotili Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano. Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] quale aveva reagito all'imitazione degli esemplari classici e di quelli di Urbino, di Castelli e di Caltagirone, tipica della manifattura paterna, con una nuova omamentazione fondata essenzialmente sul paesaggismo contemporaneo, oppose un fare libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque in Firenze, vi morì nel 1586. Di famiglia di scultori, ebbe a maestro Baccio Bandinelli. Lavorò per il duomo e per altre chiese della sua città (è ricordata una statua di Melchisedech [...] anche a opere d'idraulica e sua è la condottura delle acque in Caltagirone. Eseguì anche lavori di oreficeria, come il tabernacolo del Sacramento nella cattedrale di Caltagirone. È ricordato anche Sante C. che lavorò in Polonia. Bibl.: W. Biehl, in ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO BANDINELLI – CALTAGIRONE – OREFICERIA – CHIOSTRO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Muos

NEOLOGISMI (2018)

Muos s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Mobile user objective system, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. • Nessun [...] del ministero della Difesa. Risultato? Il Muos rimane sotto sequestro come disposto il primo aprile scorso dal gip di Caltagirone. (Annalisa Chirico, Giornale, 30 gennaio 2016, p. 14, Attualità) • «La Sicilia non è la cartolina del teatro greco di ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM – COMUNICAZIONI SATELLITARI – AVVOCATURA DELLO STATO – STATI UNITI D’AMERICA – CORRIERE DELLA SERA

ONFACE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONFACE ('Ομϕάκη) Guido Libertini Piccola città dei Sicani, nella Sicilia meridionale, non lungi da Gela. Nelle oscure lotte sostenute nel sec. VII dai Geloi contro le vicine popolazioni, sarebbe stata [...] , forse, il Pais e l'Orsi l'identificarono con l'anonima cittadina indigena grecizzata, riconosciuta ed esplorata presso S. Mauro, tra Caltagirone e Gela. Bibl.: J. Schubring, in Rhein. Mus., n. s., XXVIII, p. 121; G. De Sanctis, in Riv. di filol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
contropatto
contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...
mega-operazione
mega-operazione (mega operazione), s. f. Operazione finanziaria che comporta notevole movimento di denaro; operazione di polizia che prevede l’impiego di molti uomini e mezzi. ◆ Circa un anno dopo lo sfortunato tentativo di Francesco Gaetano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali