GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Roma il 4 apr. 1995.
Fonti e Bibl.: F. Bellonzi, G., Roma 1949; L. Sciascia, Il Pinocchio di E. G., Caltanissetta 1954; L. Volpicelli, La verità su Pinocchio, Roma 1954; B. Degenhart, Italienische Zeichner der Gegenwart, Berlin 1956; A. Imaizumi, The ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] e cronaca dell’Ottocento minore, Roma 1985; V. Licata, Lo specchio e il precipizio: saggi sulla narrativa di A. O., Caltanissetta-Roma 1994; M. Verdenelli, A. O.: dalla «Disfatta» alla scrittura ritrovata, in Quaderni del Cardello, II (1991), pp. 29 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Melfi in Basilicata), nel 1863 si dimise, ma fu rieletto nella IX e X legislatura a Livorno I, Lecce, Grosseto e Caltanissetta. Optò sempre per Livorno, ma proprio la sua città lo tradì nelle elezioni del 27 nov. 1870 conferendo il mandato al ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] I mercanti catalani e l’espansione della Corona aragonese nel secolo XV, Napoli 1968, pp. 167-170; F. Giunta, Medioevo e medievisti, Caltanissetta-Roma 1971, pp. 80-106; M.T. Ferrer i Mallol, L’infant Martí i un projecte d’intervenció en la guerra de ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] , L’Inquisizione in Sicilia. I fatti. Le persone, Palermo 1997, pp. 47-49; A. Giuffrida, La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500, Caltanissetta-Roma 1999, pp. 278 s.; S. Fernández Conti, Hugo de M., in La Corte de Carlos V, a cura di J. Martínez ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] linguistica e espressionismo dialettale, in Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 383-412; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 65 s., 521-35, 537 s., 708, 825 ss.; A. Balduino, Letteratura romantica dal Prati al ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, Torino 1989, pp. 97-793; Cultura ed economia nella Sicilia del 700, Caltanissetta 1992; Mezzogiorno senza meridionalismo. La Sicilia, lo sviluppo, il potere, Venezia 1992; Erudizione storiografica e conoscenza storica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] ss.; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma 1963, ad Indicem; Id., Dalle riforme al periodo costituzionale. 1734-1816, in Id., Storia della Sicilia, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] , Il cardinale Antonio Maria Panebianco da Gela (1808-1885) dei Frati Minori conventuali, in Francescanesimo e cultura nelle province di Caltanissetta ed Enna, a cura di C. Miceli, Palermo 2008, pp. 36 s., 39 n. 27; C. Miceli, Disposizioni su libri ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] -56; Id., in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, Palermo 1994, s.v.; V. Abbate Polizzi, I grandi momenti dell'arte, Caltanissetta 1997, pp. 24-28; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 55-57; The Dictionary of art, XI, pp. 895 ...
Leggi Tutto
nisseno1
nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...