GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] für Hermann Heimpel zum 70.Geburtstag, Göttingen 1972, pp. 719 s., 734 s.; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, ad ind.; G. Vitolo, Il Regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, pp. 11-86; D ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] brogli, che caratterizzavano la campagna elettorale. Scriveva Salvatore Aldisio a Sturzo il 17 aprile 1924: «Le elezioni in provincia di Caltanissetta non le abbiamo fatte noi, bensì la mala vita. Ci furono cancellati più di 10.000 voti, 2.000 furono ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] in ombra della legge sociale dell'Islam. Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", San Cataldo (Caltanissetta): Centro studi sulla cooperazione A. Cammarata, 2000.
Elst, K., Decolonizing the Hindu mind: ideological development of ...
Leggi Tutto
nisseno1
nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...