• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [114]
Storia [39]
Arti visive [32]
Diritto [31]
Religioni [30]
Letteratura [24]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]
Cinema [9]
Temi generali [8]

Calunnia

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi, con denuncia, querela, richiesta, istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a quella [...] un corretto funzionamento della giustizia, nonché la libertà e l’onore dell’innocente incolpato. Sotto il profilo soggettivo, la calunnia non può essere imputata a titolo di colpa, ma soltanto per dolo. Autocalunnia. - Reato commesso da chi, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calunnia (2)
Mostra Tutti

calunnia

Enciclopedia Dantesca (1970)

calunnia Calogero Colicchi Soltanto in Cv IV XV 9 la cristiana sentenza... è rompitrice d'ogni calunnia, nel senso di " opposizione cavillosa, priva di saldo fondamento, contro una verità, vale a dire [...] di un'opposizione, che ha quel carattere di falsità più o meno voluta e meditata, che è proprio di ‛ calunnia ' nel comune senso suo ancor vivo " (Busnelli-Vandelli, nel commento a Cv IV XII 11). Per l'uso di c. in questo senso, v. CALUNNIARE. ... Leggi Tutto

bestemmia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmia Vincenzo Laraia . Termine derivato dal latino cristiano blasphemia; equivale a " ingiuria ", " diffamazione ", " calunnia ", e nel significato cristiano vale " ingiuria rivolta a Dio ", ai [...] santi, a cose sacre, sia con le parole che con gli atti. Negli scrittori cristiani b. è anche quella rivolta contro la verità, la virtù, la scienza in quanto beni derivati da Dio. In D. il sostantivo ricorre ... Leggi Tutto

ḥadd

Enciclopedia on line

ḥadd Nel diritto musulmano, pene immutabili stabilite dalla legge religiosa per i delitti di fornicazione, calunnia, ubriachezza, furto e brigantaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BRIGANTAGGIO – CALUNNIA

Kapnist, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Obuchovka, Mirgorod, 1757 - ivi 1832), noto per la commedia Jabeda ("Un raggiro giudiziario" o "La calunnia", 1798), vivace pittura dei costumi dell'epoca. È autore anche di satire, [...] odi (Ody na rabstvo "Odi alla schiavitù", 1783) e liriche varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omicidio rituale

Dizionario di Storia (2010)

omicidio rituale Il tema dell'o.r., come accusa di versare sangue umano per riti religiosi, compare nell'antichità come calunnia anticristiana, e quindi dal Medioevo fino al 20° sec. come calunnia antiebraica. [...] nel 1965. La diffusione della "accusa del sangue" contribuì, nel corso del 19° sec., alla creazione dello stereotipo calunnioso dell'o.r. come caratteristica dell'ebraismo; stereotipo che finì per diventare una componente organica dell'ideologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ANTISEMITISMO – PANE AZZIMO – INGHILTERRA – EBRAISMO – MEDIOEVO

STENEBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENEBEA (Σϑενέβοια) E. Paribeni La moglie del re Proitos (v.) che perseguita con il suo sciagurato amore e poi con la calunnia l'eroe Bellerofonte, è chiamata Anteia nell'epica e S. nella tragedia di [...] Euripide di questo nome. Che si tratti peraltro della stessa figura mitica risulta dalla identità della storia e dalla espressa attestazione di Apollodoro. Le rare apparizioni di questa regina passionale ... Leggi Tutto

Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuseppe (Gioseppo) In D. compare la forma Gioseppo (If XXX 97) per indicare il figlio del patriarca Giacobbe, ricordato a proposito della calunnia formulata dalla moglie di Putifarre (Gen. 39, 7-19), [...] che perciò è collocata nella decima bolgia, tra i falsari di parole ... Leggi Tutto
TAGS: MOGLIE DI PUTIFARRE – PATRIARCA – GIACOBBE

PHTHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973 PHTHONOS (Φϑόνος) Red. Personificazione dell'Invidia. Sappiamo da Luciano che era raffigurato nel dipinto di Apelle, la Calunnia, con l'aspetto di un uomo emaciato, [...] giallo, deforme, irato. Su un mosaico dell'inizio del III sec., firmato dal mosaicista Krateros (v. vol. iv, s. v. krateros, 30) rinvenuto a Cefalonia (v.) appare come un giovane assalito da quattro animali ... Leggi Tutto

DETRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In teologia morale è, in senso largo, qualunque ingiusta violazione della fama altrui. In senso stretto si distingue dalla calunnia, la quale consiste nell'attribuire ad alcuno un delitto falso; invece [...] la detrazione propriamente detta consiste nella manifestazione di un delitto vero ma occulto. La detrazione si dice dìretta o formale, se è fatta con l'intenzione di offendere la fama altrui; si dice indiretta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
calùnnia
calunnia calùnnia s. f. [dal lat. calumnia]. – Diceria, imputazione o denuncia, coscientemente falsa, con cui si attribuisce a una persona una colpa, un reato o comunque un fatto che ne offenda la reputazione: inventare, spargere, diffondere...
calunniàbile
calunniabile calunniàbile agg. [der. di calunniare]. – Che si presta ad essere oggetto di calunnia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali