• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [114]
Storia [39]
Arti visive [32]
Diritto [31]
Religioni [30]
Letteratura [24]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]
Cinema [9]
Temi generali [8]

PRETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETO (Προῖτος, Proetus) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante e di Aglaia. Già nel grembo materno, e poi nuovamente dopo la nascita, era venuto a contesa col fratello gemello Acrisio, accordandosi infine [...] di Licia; qui la sua leggenda si intreccia con quella di Bellerofonte, che Stenebea, da lui respinta nelle sue profferte d'amore, calunnia presso il marito, il quale lo invia in Licia dal suocero con segreta istruzione a questo di metterlo a morte (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETO (1)
Mostra Tutti

ABBATICCHIO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATICCHIO, Ortensio Delio Cantimori Da Cotrufiano di Terra d'Otranto, calvinista ("sacramentario"), era stato fatto carcerare come relapso dal cardinale A. Carafa, arcivescovo di Napoli, assistito [...] 1565 (con temporaneo incarceramento del Santori), condusse alla condanna e all'impiccagione dell'A. (15 giugno 1566), per calunnia contro il Santori, frattanto divenuto cardinale di Santa Severina; mentre l'accusa d'eresia sembra scomparire. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PROSPERO COLONNA – TERRA D'OTRANTO – INQUISIZIONE – IMPICCAGIONE

ANTIFILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] . non tem. cred., 2) ce lo mostra geloso dell'arte di Apelle e quindi nemico a tal punto di lui da calunniarlo presso il re Tolomeo col farlo credere partecipe di una congiura. Sennonché, scopertosi l'inganno, il re avrebbe consegnato A. ad Apelle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO FILOPATORE – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – TERIOMORFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFILO (1)
Mostra Tutti

TENORIO, Jofre

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORIO, Jofre Guido Almagià Ammiraglio spagnolo del sec. XIV. Non si conosce la data della sua nascita. Durante le guerre tra la Castiglia e il Portogallo, al comando della flotta castigliana, il T. [...] Marocco, ma con poco successo, tanto che il T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico. A tale calunnia l'ammiraglio rispose con un'azione disperata: circondata la sua galera da numerose unità marocchine, egli trovò morte gloriosa in ... Leggi Tutto

infamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

infamare Fernando Salsano Rispetto al significato generico di " procurare cattiva fama ", ognuna delle tre attestazioni presenta una diversa accezione: in Vn X 2 questa soverchievole voce che parea [...] responsabile (la luce della grandezza temporale rivela le miserie dei grandi, matti, stolti e viziosi); in IV XXIX 7 chi uno valente uomo infama è degno d'essere fuggito, è la calunnia che procura la cattiva fama, e i. può equivalere a " vituperare ... Leggi Tutto

PARASTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASTASI (παράστασις, parastăsis) Ugo Enrico Paoli È un istituto di diritto attico, imperfettamente conosciuto a causa della scarsità di dati informativi. Per la maggior parte delle azioni pubbliche [...] Ath. 59,3), che è per noi unica fonte d'informazione: uso abusivo del diritto di cittadinanza e reati connessi; calunnia; corruzione di magistrato; adulterio; e una serie di reati contro la regolare tenuta dei pubblici registri. I critici moderni non ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] . non tem. cred., 2) ce lo mostra geloso dell'arte di Apelle e quindi nemico a tal punto di lui da calunniarlo presso il re Tolomeo facendolo credere partecipe di una congiura. Senonché, scopertosi l'inganno, il re avrebbe consegnato A. ad Apelle ... Leggi Tutto

AḤĪQĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] , e gl'impartisce una serie di ammonizioni per il retto esercizio del suo ufficio (prima serie di sentenze). Ma l'ingrato Nadan lo calunnia presso il re, il quale ordina al capo dei carnefici di mettere a morte Aḥīqār; egli tuttavia lo risparmia e lo ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – MILLE E UNA NOTTE – LIBRO DI TOBIA – CRISTIANESIMO – SENNACHERIB

MINGHETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Angelo. Serena Vernia – Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] ad Ancona, dove nel 1841 era fuciliere e scrivano dell’esercito pontificio. Mentre si trovava ad Ancona fu vittima di una calunnia e fu processato dal tribunale militare con l’accusa di furto al magazzino della caserma di Porta Marina. Fu assolto con ... Leggi Tutto

Cayatte, André

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Carcassonne 1909 - Parigi 1989). Dopo aver svolto attività di avvocato, giornalista, romanziere e poeta, esordì nel lungometraggio nel 1942, raggiungendo il primo discreto [...] Le passage du Rhyn (1960) dà luogo al film forse più riuscito. L'attualità è restata però l'interesse principale di C.: la calunnia in Les risques du métier (1967), la droga in Les chemins de Kathmandou (1969), l'intolleranza in Mourir d'aimer (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENA DI MORTE – CARCASSONNE – EUTANASIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayatte, André (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
calùnnia
calunnia calùnnia s. f. [dal lat. calumnia]. – Diceria, imputazione o denuncia, coscientemente falsa, con cui si attribuisce a una persona una colpa, un reato o comunque un fatto che ne offenda la reputazione: inventare, spargere, diffondere...
calunniàbile
calunniabile calunniàbile agg. [der. di calunniare]. – Che si presta ad essere oggetto di calunnia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali