• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [114]
Storia [39]
Arti visive [32]
Diritto [31]
Religioni [30]
Letteratura [24]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]
Cinema [9]
Temi generali [8]

GUILLAUME DE DOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME DE DOLE Salvatore Battaglia . Poema francese di autore anonimo (ma attribuito a Jehan Renart), composto tra gli anni 1199-1201. Forse il suo primo e vero titolo doveva essere Roman de la Rose, [...] de Dole, che eccelle per bellezza, prodezza e lealtà su tutti i cavalieri. Ma il siniscalco di Corrado, per cieca malignità, la calunnia vilmente, dopo aver saputo di un segno che essa porta nel corpo (una "rosa"): il romanzo si chiude con il trionfo ... Leggi Tutto

Diaz

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diaz Dìaz. – Nome del complesso scolastico di Genova A. Diaz, costituito da due distinti edifici: la scuola Pascoli e la scuola Pertini. Nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001, durante lo svolgimento [...] agenti e dirigenti di polizia sono stati ritenuti responsabili delle violazioni commesse: arresti illegali, lesioni gravi, falso e calunnia. Il 5 luglio del 2012 la sentenza della quinta sezione penale della Cassazione ha confermato le condanne agli ... Leggi Tutto

ACCOLTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] (Venezia 1528) e per buon numero di rime. Gli furono attribuite dagli antichi biografi opere, quali la traduzione della Calunnia di Luciano e delle epistole di Falaride, che la critica recente ha assegnato a Francesco Griffolini, suo conterraneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – FRANCESCO SFORZA – LEONARDO BRUNI – STUDIO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] pessimismo (la Verità trionferà pure, ma l’espressione di dolore del giudice, e le orecchie d’asino in cui si insinuano calunnie e sospetti non lasciano ben sperare), e dal ritmo spezzato dei gruppi di figure (rade a sinistra, affollate a destra). La ... Leggi Tutto

Gelli, Licio

Enciclopedia on line

Gelli, Licio Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] depistaggio delle indagini sulla strage di Bologna e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano (oltre che per calunnia nei confronti di tre magistrati milanesi e procacciamento di notizie contenenti segreti di Stato). Indagato per l’omicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – BANCO AMBROSIANO – PARTITO FASCISTA

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] Spagnoli e l'arrivo vittorioso a Napoli del maresciallo Daun, comandante delle truppe asburgiche. Ma vittima di una malevola calunnia, fu nuovamente rinchiuso in Castel Nuovo dagli Austriaci, e subì l'amarezza di essere perseguitato proprio da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] Mascherpa, accanto ad Adelaide Ristori, Matilde Chiari, Antonio Colomberti, partecipò all'allestimento di Maria Stuarda di F. Schiller, La calunnia di E. Scribe, Gli innamorati e La finta ammalata di C. Goldoni, Pia de' Tolomei di C. Marenco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOMBRUNO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOMBRUNO, Lorenzo Carlo Gamba Pittore, nato a Mantova nel 1489; è ricordato fino al 1537. Formatosi da prima nell'ambiente del Mantegna, fu mandato (1504) da Isabella d'Este a Firenze e raccomandato [...] . Il suo quadro più monumentale è la Gara tra Apollo e Pan, a Berlino; altri dipinti a Budapest, agli Uffizî, a Brera (la Calunnia di Apelle), ecc. Bibl.: G. Prandi, Note storiche spettanti la vita e le opere di L. L. , Mantova 1825; C. Gamba, L. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOMBRUNO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

PELEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) Angelo Taccone Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] la moglie di Acasto, Creteide o Ippolita o Astidamia, s'innamora di lui e poiché egli, indignato, la respinge, lo calunnia presso il marito. Acasto non vuole uccidere colui ch'egli ha purificato, ma durante una caccia fa ch'egli resti abbandonato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELEO (2)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE Milanese

Enciclopedia Italiana (1931)

Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] del genere che conservi il sigillo, i rettori della Lega lombarda confermavano all'abate Trasmondo l'esenzione del giuramento di calunnia. Il periodo più fiorente del monastero fu il sec. XIII. In quel tempo l'abate di Chiaravalle intervenne più di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CARLO GARAVAGLIA – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – DIRETTORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
calùnnia
calunnia calùnnia s. f. [dal lat. calumnia]. – Diceria, imputazione o denuncia, coscientemente falsa, con cui si attribuisce a una persona una colpa, un reato o comunque un fatto che ne offenda la reputazione: inventare, spargere, diffondere...
calunniàbile
calunniabile calunniàbile agg. [der. di calunniare]. – Che si presta ad essere oggetto di calunnia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali