• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [114]
Storia [39]
Arti visive [32]
Diritto [31]
Religioni [30]
Letteratura [24]
Diritto civile [14]
Archeologia [13]
Cinema [9]
Temi generali [8]

ALTIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi) Delio Cantimori Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] dopo essersi dovuto discolpare presso questi di accuse di bigamia e di infedeltà allo Harwel, raccogliendo le testimonianze contro la calunnia anche in Venezia), si recò a Firenze, dove L. Sozzini gli aveva prospettato l'aiuto di un amico, e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] non sia traviata da denunce false o aberranti; lo stesso interesse che è a fondamento della previsione del delitto di calunnia, ma, mentre in questo si contiene anche l'incolpazione dell'autore del reato, nella simulazione tale incolpazione manca. La ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

MARANA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANA (Marrana), Gian Paolo Carlo Alberto Girotto Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642. Scarse [...] per avvertire sui rischi di un'invasione francese e mettere in luce la disaffezione dei cittadini verso la patria. Accusato di mendacio, calunnia e falsità, il 15 apr. 1671 il M. fu condannato a 5 anni di prigione. La carcerazione ebbe termine il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HELLMAN, Lillian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hellman, Lillian Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] del pubblico. Samuel Goldwyn comprò quindi il soggetto per trarne un film, l'edulcorato These three (1936; La calunnia) diretto da William Wyler. Lo stesso regista avrebbe realizzato venticinque anni dopo una versione più aderente all'originale, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELLMAN, Lillian (1)
Mostra Tutti

AMICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Francesco Alberto Merola Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] minacci di infamare l'onore del sacerdote stesso; agire in tal modo è ancor più lecito quando la calunnia rischi di disonorare la comunità o l'ordine religioso cui il sacerdote appartiene. L'A. affermava che un simile omicidio rientrava nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] fu affermativa, all'unanimità, e M. A. fu condannata alla pena di morte, che fu eseguita il 16 ottobre, alle 12. Nonostante le calunnie con le quali si cercò di denigrare la regina, la donna e perfino la madre, nel dare un giudizio su M. A. è più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

INFAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFAMIA Biondo BIONDI Luigi GIAMBENE . Infamia nel linguaggio giuridico romano si chiama quella speciale diminuzione dell'onore del cittadino, per cui chi ne è colpito incorre in alcune particolari [...] da speciali rapporti fondati sulla fides (a. tutelae, mandati, depositi, pro socio), per taluni crimina extra ordinem (calunnia, prevaricazione); 2) coloro che esercitano mestieri ritenuti turpi o spregevoli (lenones, meretrices, ecc.); 3) la vedova ... Leggi Tutto
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – GIUSTINIANO – ADULTERIO – BERLINO – PRETORE

IPPOLITO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO ('Ιππολυτος, Hippolitus) Alessandro Olivieri Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope o Ippolita, giovane di straordinaria bellezza, castità e religiosità; onde la sua predilezione per Artemide, [...] e castità, I. Il motivo della donna che ama in modo peccaminoso e che poi per vergogna e furore calunnia la persona amata, accusandola della propria colpa, è assai diffuso nelle tradizioni elleniche e, possiamo dire, orientali preelleniche. Quindi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – COSTELLAZIONE – IMPICCAGIONE – ESCULAPIO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO (1)
Mostra Tutti

DENUNZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato. La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] nel caso di flagranza attuale o di fatto permanente. Le denunzie false sono punite a titolo di simulazione di reato o di calunnia (articoli 367 e 368 cod. pen.). Il rapporto è denunzia che deve fare ogni pubblico ufficiale o incaricato di pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO PUBBLICO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENUNZIA (1)
Mostra Tutti

ROTARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTARI Claudio Azzara – Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] , considera Gundeperga consorte non di Rotari, ma del suo figlio ed erede Rodoaldo. Egli riporta anche l’episodio della calunnia mossa da un tale contro Gundeperga di essersi macchiata di adulterio; il re Rodoaldo avrebbe allora concesso a un servo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA DEI LONGOBARDI – CORPUS IURIS CIVILIS – GIAN PIERO BOGNETTI – DUCATO DEL FRIULI – VESCOVI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTARI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
calùnnia
calunnia calùnnia s. f. [dal lat. calumnia]. – Diceria, imputazione o denuncia, coscientemente falsa, con cui si attribuisce a una persona una colpa, un reato o comunque un fatto che ne offenda la reputazione: inventare, spargere, diffondere...
calunniàbile
calunniabile calunniàbile agg. [der. di calunniare]. – Che si presta ad essere oggetto di calunnia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali