Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] orleanista. Ministro dell'Interno (1830), dell'Istruzione (1832-35) e degli Esteri, quindi (1847) presidente del Consiglio, fu travolto dalla rivoluzione del 1848. Ricca la sua produzione storiografica ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] nell'ordine nel 1661. Professore nel collegio Louis-le-Grand, prese grande interesse alla teologia, occupandosi in particolare della questione dei cerimoniali confuciani (permessi in Cina dai gesuiti ai ...
Leggi Tutto
MARIE, André-Desiré-Paul
Uomo politico francese, nato a Honfleur, Calvados, il 3 dicembre 1897. Deputato radical-socialista dal 1928, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel 1933 (gabinetto [...] Sarraut), sottosegretario agli Affari Esteri nel 1934 (gabinetto Daladier); dopo aver partecipato alla guerra (1939-40) ed esser stato fatto prigioniero, lottò nelle file della Resistenza e fu in campo ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] questa data indicativa, come la massima parte delle informazioni sulla sua vita, è deducibile dalle opere di Orderico Vitale, che fu monaco nel monastero normanno di Saint-Evroul e scrisse oltre trent’anni ...
Leggi Tutto
GRÉARD, Clément-Vallery-Octave
Guido Calogero
Pedagogista francese, nato a Vire (Calvados) il 18 aprile 1828, morto a Parigi nel 1904. Dopo aver frequentato la Scuola normale superiore, entrò nel Ministero [...] dell'istruzione pubblica, dove ricoprì alte cariche ispettive e direttive e dove rimase anche quando, preso il grado dottorale (1866), aveva acquistato il titolo per l'insegnamento superiore. Nel 1886 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale (26.000 ab. circa), nel dipartimento di Calvados, sul fiume Touques. Sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e petrolchimiche.
Nella città visse e morì [...] santa Teresa del Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
Zoologo francese, nato a Saint-Jean-des Essartiers (Calvados) nel 1811, morto nel 1863 a Bastia (Corsica). Fu professore nell'Institut national agronomique e nella École centrale des arts et des manufactures [...] di Parigi. Si occupò di entomologia agraria e di fisiologia.
Il suo nome è legato soprattutto alle terminazioni nervose nei muscoli degli Artropodi (collinette di Doyère). Un elenco delle sue opere entomologiche ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] p. 68), secondo la quale sarebbe stato figlio di Goffredo Altavilla conte di Capitanata, è del tutto errata e deriva da una confusione con Roberto Altavilla I conte di Loretello.
Nulla sappiamo della sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] canale. Mercato agricolo e di bestiame; industrie tradizionali quelle della lana e del lino; l’industria moderna comprende stabilimenti siderurgici, chimici, elettromeccanici, alimentari. Attivo il commercio ...
Leggi Tutto
RÉGNIER, Henri-François de
Diego Valeri
Poeta e romanziere francese, nato a Honfleur (Calvados) il 28 dicembre 1864. Nobile d'antica nobiltà, egli ha impresso in tutta la sua opera il segno d'uno spirito [...] aristocratico, naturalmente delicato. Fu tra i promotori del movimento simbolista: uno di quei giovani entusiasti che crearono la fama e prepararono la gloria di Verlaine e di Mallarmé. Esordì, ventenne ...
Leggi Tutto
calvados
‹kalvadóos› s. m., fr. – Liquore naturale ottenuto da succo di frutta fermentato, prodotto nell’omonimo dipartimento della Francia settentr., in Normandia.
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...