• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [30]
Storia [17]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [8]
Europa [7]
Letteratura [6]
Fisica [3]
Industria [4]
Archeologia [3]

TROUVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROUVILLE (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento del Calvados, 220 km. a O-NO. di Parigi. Il centro sorge di fronte a Deauville, sulla destra della Touques, [...] che qui sbocca nella Manica, ai piedi di colline poco elevate, dominanti la bella spiaggia, formata di sabbia finissima. Per il clima uniforme e mite, è assai frequentata, specialmente dai parigini. Il ... Leggi Tutto

TILLAUX, Paul-Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLAUX, Paul-Jules Primo Dorello Anatomista, nato l'8 dicembre 1834 ad Aunay-sur-Odon (Calvados), morto a Parigi nel 1904. Laureatosi in medicina a Parigi nel 1862, fece la carriera degli ospedali [...] e nel 1870 fu nominato professore di chirurgia nell'università di Parigi. Anatomico profondo e valente chirurgo, portò notevoli contributi alla tecnica operatoria con i suoi studî sulla lussazione posteriore ... Leggi Tutto

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] Di notevole interesse artistico, Lisieux è anche attivo centro industriale (industrie tessili e fabbricazione di scarpe); fiorente è il commercio di grano, bestiame, formaggi e frutta. È centro religioso ... Leggi Tutto

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean Natale Addamiano Poeta francese, nato a la Fresnaye-au-Sauvage, presso Falaise (Calvados), nel 1536, imparentato con i Du Bellay. Fu discepolo, a Parigi, di Adriano di [...] Turnèbe e di Marc'Antonio Mureto, amico e corrispondente di J.-A. de Baïf, del Desportes, del Bertaut, del Jodelle, del Malherbe. Interrotti gli studî giuridici, si ritira in provincia, tra Angers e Poitiers, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean (1)
Mostra Tutti

CONDÉ-sur-Noireau

Enciclopedia Italiana (1931)

Citta della Francia occidentale, circondario di Vire, dipartimento di Calvados, con 4940 ab. (1926). È posta alla confluenza della Drouance e del Noireau ed è importante centro per l'industria del cotone [...] (76 filande). Ha un museo e una biblioteca pubblica. È sulla ferrovia da Caen a Laval. Fu sotto la dominazione di varî signori e dal 1417 al 1449 appartenne agl'Inglesi. Vi fiorì il protestantesimo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CALVADOS – FRANCIA – COTONE – CAEN

ORNE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] (6144 kmq.) è rappresentato a O. da assise precambriche, cambriche e siluriche (graniti, scisti, arenarie) che formano i rilievi più accentuati; a E. da formazioni giurassiche, cretaciche e terziarie costituenti ... Leggi Tutto

DU BUAT, Pierre-Louis-Georges, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] costruzione del canale dal Lis all'Aia; nel 1756 era a le Havre e poco più tardi prendeva parte alla campagna contro gl'Inglesi. Nel 1761 era presente all'assedio di Mappen ed era nominato capitano di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – VALENCIENNES – DÜSSELDORF – FORONOMIA – CALVADOS

DE FLERS, Joseph-Marie-Louis-Lamille-Robert Pellevé de la Motte-Angot, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] nel Mediterraneo, dalla quale riportò un bel volume d'impressioni: Vers l'Orient (1896), dove si trovano vive e colorite pagine su Napoli e sull'Egitto. Tornato a Parigi entrò al Soleil e passò poi al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS DE CROISSET – CALVADOS – OPERETTA – ROMANIA – EGITTO

acquavite

Enciclopedia on line

Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – AMIDACEE – MELASSA – VINACCE

Restout

Enciclopedia on line

Restout Famiglia di pittori francesi (secc. 17º-18º). I più noti sono Marc-Antoine (Caen 1616 - ivi 1684), che probabilmente fu a Roma con N. Poussin nel 1642; suo figlio Eustache (Caen 1655 - Mondaye, Calvados, [...] 1743), architetto, che compì la costruzione e la decorazione pittorica dell'abbazia di Mondaye; Jean (Rouen 1692 - Parigi 1768), nipote di Marc-Antoine, allievo di J. Jouvenet, Prix de Rome, prof. all'Académie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
calvados
calvados ‹kalvadóos› s. m., fr. – Liquore naturale ottenuto da succo di frutta fermentato, prodotto nell’omonimo dipartimento della Francia settentr., in Normandia.
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali