• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [30]
Storia [17]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [8]
Europa [7]
Letteratura [6]
Fisica [3]
Industria [4]
Archeologia [3]

RUGGERO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Andria Rosanna Alaggio RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] originaria di Oully-le-Tesson, nel Calvados, e di Sebasta (nota solo grazie a un atto di donazione, risalente al 1136, emanato a favore dei benedettini dell’abbazia di Montevergine); se ne ignorano data e luogo di nascita. La prima menzione di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D’ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO – RUGGERO D’ALTAVILLA – SANT’AGATA DEI GOTI

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] m) costituito da terreni permeabili, intagliato da corsi che scorrono in valli profonde; e Bassa N. (con i dipartimenti di Calvados, Manche e Orne), si estende a Occidente del Dives, più variata per forme, con un altopiano calcareo (campagna di Caen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

EUDES-DESLONGCHAMPS, Jacques-Amand

Enciclopedia Italiana (1932)

Paleontologo, nato a Caen nel 1794, morto ivi nel 1867. Fu professore di zoologia nella facoltà di scienze di Caen e corrispondente dell'Institut de France. I suoi principali lavori sui Teleosauriani e [...] Mammiferi fossili del Calvados gli valsero il soprannome di "Cuvier Normanno". Ha anche scritti di geologia: Mémoires sur de nombreux ossements de mammifères fossiles, Parigi 1861, ecc., e alcuni in collaborazione col figlio come Mémoire sur la ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – MAMMIFERI – CALVADOS – ZOOLOGIA

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (Manche; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] a nord e nord-est con il canale della Manica, a est con i dipartimenti di Calvados e Orne, a sud con quelli d'Ille-et-Vilaine e della Mayenne. Le coste, ora erte e ripide, ora basse, hanno uno sviluppo di 330 km. e sono provviste di buoni porti: in ... Leggi Tutto

Fauchet, Claude

Enciclopedia on line

Fauchet, Claude Ecclesiastico e uomo politico (Dornes, Nièvre, 1744 - Parigi 1793). Abate e gran vicario dell'arcivescovo di Bourges, allo scoppio della Rivoluzione seguì le nuove idee, fondando con N. Bonneville il giornale [...] massonico-socialista Cercle social. Promulgata la costituzione civile del clero, accettò di essere vescovo costituzionale del Calvados; fu anche deputato all'Assemblea legislativa e alla Convenzione. Fu processato e ghigliottinato come girondino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIRONDINO – CALVADOS – NIÈVRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauchet, Claude (1)
Mostra Tutti

AVRANCHES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] a sud, la parte occidentale del Bocage normanno. Con questa denominazione viene indicato un territorio dei dipartimenti del Calvados e dell'Orne, povero di grandi rotabili e percorso da strade strette e tortuose, movimentato da colline e depressioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT D. EISENHOWER – ST.-NAZAIRE – BLITZKRIEG – COUTANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

brandy

Enciclopedia on line

Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima [...] italiana; c) altri frutti, spremuti per ottenerne un liquido fermentabile che viene successivamente distillato una o più volte. Il calvados, prodotto in Normandia per distillazione del sidro di mele, è uno dei più famosi b. di questo genere. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUAVITE – CALVADOS – ARMAGNAC – RACEMO

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , si diffuse nello stesso arco di tempo nei priorati cluniacensi (Perrières; Saint-Vigor-le-Grand; Bretteville-sur-Odon, dip. Calvados; Cires-les-Mello, Parnes, dip. Oise; Marbeuf, dip. Eure; Négron, dip. Indre-et-Loire), nelle curiae premostratensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] del melo da sidro sono quelli della Bretagna (Ille-et-Vilaine, Morbihan e Côtes-du-Nord) e quelli della Normandia (Manica, Calvados, Orne). Essendo la produzione media totale del sidro di 15 milioni di hl. (nel 1928 se ne produssero 13,8 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GUADET, Marguerite-Élie

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADET, Marguerite-Élie Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Saint-Émilion (Gironda) il 20 luglio 1758, morto a Bordeaux il 17 giugno 1794. Amico e collega di Vergniaud e presto [...] inutile coraggio di opporsi alla violenza imminente, pur convinto della vanità del tentativo. Colpito con i suoi colleghi fuggì nel Calvados, ove tentò con Lebrun e altri di sollevare il paese, ma non riuscì. Arrestato poco dopo fu ghigliottinato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
calvados
calvados ‹kalvadóos› s. m., fr. – Liquore naturale ottenuto da succo di frutta fermentato, prodotto nell’omonimo dipartimento della Francia settentr., in Normandia.
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali