L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e vennero addirittura emulati, anche se in forma più modesta, nelle ville coeve, come a Saint-Aubin-sur-Mer (Calvados) e a Montcaret (Dordogna). Il mondo cristiano orientale seppe mantenere la tradizione romana dell'architettura a volta, sebbene ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] che i tumuli coprano una sola camera, come è il caso più comune, oppure camere multiple indipendenti (Fontenay nel Calvados) oppure camere articolate in più vani (Grotte des Fées, Bouches du Rhòne; New Grange, Irlanda), con copertura a pseudo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (dip. Charente), dovuta ai conti d'Angoulême, o, in forme più compiute, quella del p. ducale di Caen (dip. Calvados), attribuita a Guglielmo il Conquistatore: un insieme, quest'ultimo, di tre costruzioni rettangolari in pietra, disposte più o meno ...
Leggi Tutto
calvados
‹kalvadóos› s. m., fr. – Liquore naturale ottenuto da succo di frutta fermentato, prodotto nell’omonimo dipartimento della Francia settentr., in Normandia.
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...