• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Religioni [29]
Biografie [27]
Storia [11]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Storia moderna [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Dottrine teorie concetti [3]

anglicanesimo

Enciclopedia on line

Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] nella gerarchia tendenze cattolicizzanti. Durante la Rivoluzione di O. Cromwell i puritani trionfarono: la Chiesa anglicana fu calvinista e presbiteriana. La restaurazione ristabilì poi il vecchio anglicanesimo. All’inizio del sec. 18° si delineavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anglicanesimo (1)
Mostra Tutti

NEWMAN, John Henry, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMAN, John Henry, cardinale Alberto Pincherle Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890. Della giovinezza del N., il momento [...] e il suo Creatore. Ma questa prima conversione, che il N. non dimenticò mai, avvenne sotto l'influsso di dottrine calviniste e lo condusse a imporsi una condotta strettamente puritana; tuttavia egli non riusciva a sentire in sé veramente quelle forti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, John Henry, cardinale (2)
Mostra Tutti

KEYSER, de

Enciclopedia Italiana (1933)

KEYSER, de G. I. Hoogewerff Casata di artisti olandesi. Hendrik Cornelisz (di Cornelio), architetto, scultore e medaglista, nacque a Utrecht il 15 maggio 1565, morì ad Amsterdam il 15 maggio 1621. Scolaro [...] , la Noorderkerk, finita nel 1622. In queste chiese il De K., ch'era cattolico, risolse magistralmente il compito nuovo delle chiese calviniste di cui è centro non l'altare ma il pulpito. Il De K. costruì anche il grazioso campanile della Zecca, la ... Leggi Tutto

EDWARDS, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo calvinista, nato a East Windsor (Connecticut) il 5 ottobre 1703, morto a Princeton (New Jersey) il 22 marzo 1758. Dopo essere stato due anni in una congregazione presbiteriana a New-York, andò [...] An Inquiry into the modern prevailing notion of that Freedom of Will, ecc. (1754), contiene un'esposizione delle idee calviniste sul problema della libertà in contrapposizione con l'arminianismo che cominciava ad acquistare un posto preponderante nel ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PROTESTANTESIMO – PRESBITERIANA – ARMINIANISMO – YALE COLLEGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Jonathan (1)
Mostra Tutti

CORESI, Diaconul

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo tipografo romeno. Era diacono a TargoviŞte, capitale allora del principato di Valacchia. Verso l'anno 1557 passò in Transilvania, assumendo la direzione della tipografia, con lettere cirilliche, [...] a stampare una collana di libri scritti in romeno necessarî alla propaganda luterana, e, più tardi - dopo il 1564 - anche calvinista, tra i Romeni di Transilvania. Sotto l'influsso del protestantesimo e sostenuto dai sindaci sassoni di BraŞov e della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – CHIESE ORTODOSSE – PROTESTANTESIMO – TRANSILVANIA – S. PUSCARIU

VATABLE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VATABLE, François Ebraista, nato a Gamaches in Piccardia verso la fine del secolo XV, morto a Parigi il 16 marzo 1547: il suo cognome, latinizzato in Vatablus, si trova anche sotto le forme Watebled, [...] altri protestanti. Nel 1547 l'edizione fu condannata dalla Sorbona, ma R. Estienne ristampò gli Scholia, con accentuazioni calviniste e la traduzione latina di Sante Pagnini (Ginevra 1547). Edizioni cattoliche furono pubblicate a Salamanca (1584) e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATABLE, François (1)
Mostra Tutti

Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] logiche, tra il conte giansenista e il padre gesuita ne La via lattea (1969). La metafisica nella scolastica luterana e calvinista Anche nel Nord Europa si studia Aristotele nonostante le critiche di Lutero e Melantone. Vi sono molte influenze della ... Leggi Tutto

COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 16 febbraio 1519 a Châtillon-sur-Loing, ebbe rapida e brillante fortuna, nonostante rimanesse ben presto orfano del padre, Gaspare I di Châtillon, maresciallo di Francia, grazie al fatto di essere, [...] -Cambrésis, nel 1559. Doveva cominciare allora il secondo periodo della vita di C., che rientrava in Francia già conquiso dalle dottrine calviniste. E fu la sua una conversione profonda e totale. Natura diritta e rigida di soldato, C. non era uomo da ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI GUISA – FRANCESCO II – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

TRISSINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Alessandro Chiara Quaranta – Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] -99); P. Geisendorf, Livre des habitants de Genève, II, Ginevra 1963, p. 100; A. Olivieri, A. T. e il movimento calvinista vicentino del Cinquecento, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXI (1967), pp. 54-117; A. Stella, Dall’anabattismo al ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FULVIO PELLEGRINO MORATO – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

COPEAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] spesso di suggerire meglio che di realizzare l'ambiente. Perciò si denunciarono in cotesta arte le influenze "protestanti" e "calviniste" del ginevrino Adolphe Appia (v.); sebbene il C. abbia, nei suoi ultimi tempi, concluso la sua personale crisi ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – COMÉDIE FRANÇAISE – ADOLPHE APPIA – PROTESTANTI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEAU, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali