• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [3]

25 aprile e difesa della memoria

Atlante (2024)

25 aprile e difesa della memoria La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] , di obiettivi ancora da raggiungere, di impegno, in un mondo dove orrori e terrore sono ancora di casa: come ci insegna Italo Calvino, se tutto il male abbiamo di fronte, la vita è ancora oltre il ponte. Per saperne di piùEventi in programma per il ... Leggi Tutto

Renzo Tramaglino e le insidie del linguaggio giuridico

Atlante (2024)

Renzo Tramaglino e le insidie del linguaggio giuridico «Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] eliminare le pomposità tipiche di certo burocratese – antilingua del potere secondo la prospettiva offerta da Italo Calvino – scongiurando le interpretazioni malevole; ma è impegnativo pensare che ogni cosa possa davvero essere semplificata ... Leggi Tutto

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale)

Atlante (2024)

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale) Un ampio lembo di terra montuoso ma anche desertico e inospitale separa la Russia dalla Cina nel cuore dell’Asia: è la Mongolia. Un Paese famoso per il suo passato di imperatori e conquistatori, come Kublai [...] Khan: celebre poiché presso la sua corte nel Catai si fermò Marco Polo, incontro poi romanzato da Italo Calvino. Questa terra di pastori, cavalli e infinite steppe è finita al centro delle cronache per la visita del presidente russo, Putin, al suo ... Leggi Tutto

Treccani porte aperte

Atlante (2023)

Treccani porte aperte L’Istituto della Enciclopedia Italiana si apre al pubblico, il giorno sabato 16 dicembre dalle ore 10.00. Sarà l’occasione per scoprire gli spazi del palazzo e per partecipare a incontri, dialoghi e a momenti [...] una visita guidata; Matteo Motolese in dialogo con Laura Di Nicola analizzerà la lingua di Italo Calvino, a partire dal suo “Le parole di Calvino” (Treccani); Maura Gancitano rifletterà con Paolo Di Paolo sulla produzione e le storie che hanno ... Leggi Tutto

Treccani a Più libri più liberi

Atlante (2023)

Treccani a Più libri più liberi Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] cinema.Il 10 dicembre alle 15.30, nella Sala Venere, una lectio sul linguaggio di Italo Calvino di Matteo Motolese, curatore del volume Le parole di Calvino, edito da Treccani nel 2023 e presentato nel corso dell’evento: un articolato progetto che ha ... Leggi Tutto

Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane

Atlante (2022)

Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane Sergio Bozzola - Chiara De CaprioForme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americaneRoma, Salerno editrice, 2021 Per la collana «Studi e saggi» diretta da Paolo Orvieto [...] con Claudio Gigante, Matteo Palumbo ed Emilio ... Leggi Tutto

La poesia che cambia. Come si legge Dante

Atlante (2021)

La poesia che cambia. Come si legge Dante Marco GrimaldiLa poesia che cambia. Come si legge DanteRoma, Castelvecchi, 2021 Italo Calvino, in un passo del suo saggio Perché leggere i classici, dichiarava che un’opera funziona come un classico quando [...] «stabilisce un rapporto personale con chi l ... Leggi Tutto

La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati

Atlante (2020)

La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati Alessandra SarchiLa felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, CelatiMilano, Bompiani, 2019 Tra le più originali e stimolanti dell’annata, [...] la ricerca di Alessandra Sarchi, storic ... Leggi Tutto

Una campagna crossmediale in difesa della lingua italiana

Atlante (2019)

Una campagna crossmediale in difesa della lingua italiana “Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno” (Italo Calvino, Eremita a Parigi, 1994)     #leparolevalgono è [...] un progetto&nb ... Leggi Tutto

Una campagna crossmediale in difesa della lingua italiana

Atlante (2019)

Una campagna crossmediale in difesa della lingua italiana “Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno” (Italo Calvino, Eremita a Parigi, 1994)     #leparolevalgono è [...] una campagna p ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Calvino
Cognome di varie gentes romane; v. Domizio; Sestio; Veturio; v. anche Balbino.
Calvino, Giovanni
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali