Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] ’Art Brut.La favola siciliana irrora queste pagine, frutto, possiamo dirlo con certezza, di una lettura prolungata delle Fiabe italiane di Calvino (Il reuccio fatto a mano) e dell’opera di Giuseppe Pitrè (Ferrazzano, Lu pizzu di li tre frati, il mago ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] romanzo di Maddalena Fingerle, che tanto aveva stupito con il suo Lingua madre, vincitore al Premio Calvino e poi in molti altri posti (Premio Comisso, Premio Megamark, Premio POP) dopo la pubblicazione a opera di Italo Svevo nel 2020.Gaia, la ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] di pronunciare parole contraddistingue questo Pietà, opera prima di Antonio Galetta, già finalista alla XXXVI edizione del Premio Italo Calvino e adesso edita nella collana “Unici” di Einaudi.E l’autore ci tiene già dal prologo (interessantissimo) a ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] Novecento sulle catene di filiazioni che costruiscono l’infinito rosario dei significati e dei valori perché i classici, ci avverte Italo Calvino, ci parlano ogni volta come fosse la prima e non finiscono mai di dire ciò che hanno da dire.Vale così ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] libro riportava una fascetta con la chiosa: «Fantascienza?» e un intervento (anonimo ma attribuibile a Italo Calvino) secondo cui «non è sufficiente classificare queste pagine sotto l'etichetta della fantascienza», considerata dunque riduttiva.Luce ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] esperienze personali e le riflessioni pragmatiche dei traduttori-scrittori, dei traduttori puri e dei filologi traduttori:‒ Italo Calvino: «Il traduttore letterario è colui che mette in gioco tutto se stesso per tradurre l’intraducibile»;‒ Natalia ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] studi sulla Monarchia, Nanni Balestrini (Machinae), il Gruppo 93, la letteratura cannibale, Mariano Bàino, Italo Calvino, Alberto Savinio, Emilio Villa, il medievista e contemporaneista Gian Paolo Renello raduna per la collana “Floema” diretta da ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento».Dopo La lingua di Petrarca, La lingua di Machiavelli e La lingua di Calvino, rispettivamente di Roberta Cella, Giovanna Frosini e Chiara De Caprio (ma sono in preparazione La lingua di Manzoni, di ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] Campanile, Consolo, Quarantotti Gambini, Piazzese, Svevo, Stuparich i suoi auctores) e studiosa della ricezione di Dante in Sicilia fra Otto- e Novecento, Cinzia Gallo pubblica nell’ultimo numero della ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] , di marketing e non letterarie, come quando a determinare le sorti dei manoscritti c'erano scrittori come Italo Calvino, Cesare Pavese e Giorgio Bassani, che nel 1958 fece pubblicare da Feltrinelli Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...