• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Lingua [8]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani

Lingua italiana (2023)

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] e altri intellettuali. L’argomento erano proprio i classici: pubblicarli ancora? Quali? Con o senza note? Per quali lettori? Calvino ha le idee chiare:Bisogna cercare autori e temi che devono prestarsi a questa diffusione», perché si deve aprire la ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] incidere sulla creta”. Mario Soldati: “lo lavoro su due tavoli”. Piero Chiara: “Non posso portarmi dietro un 'officina”. Italo Calvino: “Scrivo a mano, poi batto a macchina”. Andrea Zanzotto: “Devo graffiare la carta”. Maria Corti: “I giovani tornano ... Leggi Tutto

Su/per Manzoni

Lingua italiana (2023)

«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire». Si può partire da questa proposizione di Calvino per iniziare a discutere della posizione che Manzoni (e qui la metonimia è d’obbligo) [...] ha occupato, occupa, occuperà nella st ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] di un artista invitato a lezione al quale chiesi timidamente perché i suoi titoli fossero così vicini a quelli di Calvino. Su questo aspetto protettivo verso i giovani, sottoscrivo quel che si tramanda (vedi qui). Noto poi, in quell’epoca in ... Leggi Tutto

La cerimonia dell’addio

Lingua italiana (2023)

La cerimonia dell’addio Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] nella Cattedrale di Santa Maria Annunziata, a Otranto. Per citare alcune tessere: Beckett, Shakespeare, Dylan Thomas, Calvino, Sofocle, Sciascia, Eliot, Platone, Leonardo, Kafka, O’ Neill, Ceronetti, Montale, Omero, Szymborska, Beatles, Joe Cocker e ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] con variazioni, non sempre eccellenti, rispetto all’originale.E, quando ascolteremo il suono della zampogna, ricordiamo quanto Italo Calvino ha scritto in I figli di Babbo Natale, racconto tratto dalla raccolta Marcovaldo ovvero le stagioni in città ... Leggi Tutto

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] lessico o una serie di costruzioni sintattiche poco usate. Pochi lettori familiari con le opere di Carlo Emilio Gadda e Italo Calvino, per esempio, avrebbero dubbi nell’assegnare correttamente all’uno o all’altro un passo anche non troppo lungo della ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] (es. Giovannin senza paura o Prezzemolina, nomi diminutivi di due fantasionimi delle Fiabe italiane, curate da Italo Calvino); altri ancora sono entrati nell’uso della lingua quotidiana attraverso prestiti integrali (es. il tedesco Faust), traduzioni ... Leggi Tutto

Il Sostegno di Hoachen, nella deriva individualistica

Lingua italiana (2022)

Alfredo Palomba, dottore di ricerca in Letterature comparate, docente nella scuola secondaria, già protagonista al Premio Calvino 2017 e al Premio Strega 2020, nonché collaboratore de «Il Foglio», ha liberato [...] in prosa nazionale voce, linguaggio, pen ... Leggi Tutto

Sanremo: 70 anni di lavoro a parole

Lingua italiana (2020)

La canzone impegnata della musica italiana affonda le radici nella Torino di fine anni Cinquanta: il Cantacronache di Calvino, Pavese e Fortini ha come obiettivo la costruzione di testi fortemente legati [...] alla realtà, da esprimere attraverso l’interp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
calvinista
calvinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a G. Calvino o alla sua dottrina; seguace di Calvino; chi segue e professa il calvinismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Calvino
Cognome di varie gentes romane; v. Domizio; Sestio; Veturio; v. anche Balbino.
Calvino, Giovanni
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali