• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [27]
Letteratura [12]
Architettura e urbanistica [10]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Geografia [2]
Cinema [3]
Filosofia [2]
Storia [2]

VOLPONI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLPONI, Paolo Alessandra Briganti Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] e poesia, Firenze 1962; A. Guglielmi, Vero e falso, Milano 1968; G.C. Ferretti, Volponi, Firenze 1972; F. Camon, Letteratura e classi subalterne, Venezia-Padova 1974; E. Golino, Letteratura e classi sociali, Bari 1976; A. Balduino, Messaggi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – RAZIONALISMO – NOVECENTO – OLIVETTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BARGUES, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARGUÉS, Arnau M.R. Terés Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] Bargués y sus obras, Barcelona-Divulgación Histórica 4, 1945, pp. 148-149; M.R. Terés, Arnau Bargués, arquitecto de la ciudad de Barcelona: nuevas aportaciones documentales, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 9, 1982, pp. 72-86.M.R. Terés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] d'Or, 1965, pp. 913-916; A. De Bosque, Artistes italiens en Espagne du XIVe siècle aux rois catholiques, Paris 1965; J. Camon Aznar, Pintura medieval española (Summa Artis, 22), Madrid 1966; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, I ... Leggi Tutto

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] neofascista, presto inghiottito nel gorgo delle trame nere e dei «servizi deviati». Era dai tempi di Occidente di Ferdinando Camon (1975) che la letteratura non si misurava con la galassia del radicalismo di destra. Curiosamente, una delle fonti ... Leggi Tutto

CLAUSEWITZ, Karl von

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] e Svizzera, del 1812 in Russia, ecc. Bibl.: F. von Meerheimb, K. v. Cl., Berlino 1875; R. von Caaemmerer, Cl., Berlino 1905; Camon, Cl., Parigi 1911; Roques, Le gén. de Cl., Parigi 1912; Palat, La philos. de la guerre d'après Cl., Parigi 1922; G ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARTE DELLA GUERRA – NICOLA MARSELLI – SCHARNHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSEWITZ, Karl von (2)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] estetica spagnola ha avuto per lo più espressione al livello di quella che oggi si chiama scrittura di saggio. Dopo la morte di J. Camón Aznar (1979) si sono avute, certamente, ricerche di e. da parte di R. De La Calle, X. Rubert de Ventós o E. Trías ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Miguel y la balanza. Notas iconograficas acerca de la psycostasis y el pesaje de las acciones morales, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 6-7, 1981, pp. 5-36 (rist. in id., Formas artisticas de lo imaginario, Barcelona 1987, pp. 119-155). J.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

MILIUS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milius, John (propr. John Frederick) Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] nella sequenza della battaglia, in cui viene esaltato l'eroismo dei soldati. Bibliografia Il cinema di John Milius, a cura di A. Camon, Verona 1989. J.F. Rauger, John Milius, in "Cahiers du cinéma", 462, décembre 1992, p. 97. G.A. Nazzaro, L'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT ZEMECKIS – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIUS, John (1)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGUINETI, Edoardo Niva Lorenzini SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca. Dopo [...] alla junghiana Psicologia e alchimia. Una «mera galleria di mummie esibibili» veniva esposta, indicava il poeta in dialogo con Ferdinando Camon (Il mestiere di poeta, Milano 1965, p. 184), insieme con i reperti di una civiltà in cui si disgregava l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – THOMAS STEARNS ELIOT – MATERIALISMO STORICO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] 81, juin 1979. J. Farren, Coupable ou pas coupable, in "Cinéma 79", n. 250, octobre 1979. John Milius, a cura di A. Camon, Verona 1989. P. Salmi, C. Prezecher, Epic Swell, in "Sight & Sound", n. 11, November 1996. G. Pescatore, Il narrativo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Libromat
Libromat s. m. inv. Nome commerciale di un distributore automatico di libri. ◆ Adesso c’è un’importante novità: è arrivato il Libromat. Il Libromat è il bancomat dei libri. Una macchinetta fatta esattamente come un bancomat, con un monitor...
muto
muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare uso della parola, perché affetta da mutismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali