• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [54]
Letteratura [12]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [10]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Geografia [2]
Cinema [3]
Filosofia [2]
Storia [2]

Camòn, Ferdinando

Enciclopedia on line

Camòn, Ferdinando Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, 1969, nuova ed. col tit. Il mestiere di scrittore, 1973), precisò gli oggetti privilegiati della sua ricerca in Letteratura e classi subalterne (1974). A un populismo viscerale, complicato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – ASIA

Un altare per la madre

Enciclopedia on line

Romanzo (1978) di F. Camòn, al quale valse il premio Strega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PREMIO STREGA – CAMÒN

Lèvi, Primo

Enciclopedia on line

Lèvi, Primo Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; [...] sono il Dialogo (1984) tra L. e il fisico T. Regge e l'Autoritratto di Primo Levi (1987; poi Conversazione con Primo Levi, 1991) di F. Camon. L. si tolse la vita l'11 aprile 1987. Postuma è apparsa l'ed. complessiva delle Opere (3 voll., 1987-90). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENTIFICI – PRIMO LEVI – AUSCHWITZ – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Primo (3)
Mostra Tutti

VOLPONI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLPONI, Paolo Alessandra Briganti Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] e poesia, Firenze 1962; A. Guglielmi, Vero e falso, Milano 1968; G.C. Ferretti, Volponi, Firenze 1972; F. Camon, Letteratura e classi subalterne, Venezia-Padova 1974; E. Golino, Letteratura e classi sociali, Bari 1976; A. Balduino, Messaggi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – RAZIONALISMO – NOVECENTO – OLIVETTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] neofascista, presto inghiottito nel gorgo delle trame nere e dei «servizi deviati». Era dai tempi di Occidente di Ferdinando Camon (1975) che la letteratura non si misurava con la galassia del radicalismo di destra. Curiosamente, una delle fonti ... Leggi Tutto

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] Rossi, dal romanzo omonimo: un progetto a cui Zurlini, prima di morire nel 1982, stava già lavorando. Bibliografia F. Camon, Il mestiere di scrittore: conversazioni critiche, Milano 1973, p. 33-53; Vasco Pratolini, a cura di Luciano Luisi, Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] : G. Barberi Squarotti, La letteratura italiana dopo il 1945, I-II, Rocca San Casciano 1968, ad indices; F. Camon, Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche, Milano 1973, pp. 144-161; G. Iadanza, L'esperienza meridionalistica di O.: lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSAGGERIE ITALIANE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (2)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] . VII-XXXIII; D. Maraini, Il bambino Alberto, Milano 1986; A. Moravia, Io e il mio tempo. Conversazioni critiche con Ferdinando Camon, Padova 1988; Id. - A. Elkann, Vita di M., Milano 1990; A. Moravia, Dialoghi confidenziali con Dina d’Isa, Roma 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] anni (dalla Morante a Volponi, da Moravia a Calvino) e dall’affacciarsi di vocazioni talora prepotenti (G. Bufalino, F. Camon, V. Consolo, L. Meneghello, R. Ombres, E. Tadini), si è poi dovuta adeguare alle tecniche promozionali già collaudate. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] gravità che la cultura letteraria francese impone dappertutto, anche dove sarebbe necessaria un po' di autoironia» (Colloquio con Ferdinando Camon [1973]; in Saggi, 1995, II, p. 2789). Di Queneau, Calvino tradusse nel 1967 il romanzo I fiori blu. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Libromat
Libromat s. m. inv. Nome commerciale di un distributore automatico di libri. ◆ Adesso c’è un’importante novità: è arrivato il Libromat. Il Libromat è il bancomat dei libri. Una macchinetta fatta esattamente come un bancomat, con un monitor...
muto
muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare uso della parola, perché affetta da mutismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali