Comune della prov. di Lucca (84,6 km2 con 31.069 ab. nel 2007).
Il centro è situato a 34 m s.l.m. in una piccola conca del versante occidentale delle Alpi Apuane (a 25 km da Lucca). Industrie metallurgiche (alluminio), calzaturiere e cartarie.
Sul litorale è il Lido di C., sviluppato centro balneare.
Edificato nel 1255 dai Lucchesi a pianta rettangolare e nel 1374 fortificato; disputato accanitamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Camaiore 1889 - Coira 1977) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, collaborò col fratello Sisto (v.) nelle trattative di pace separata dell'Austria del 1917; nel 1936 suo zio, il pretendente carlista [...] Alfonso Carlo Ferdinando di Borbone-Spagna, gli trasmise per testamento i suoi diritti nominali al trono di Spagna; ma egli, ufficiale dell'esercito belga nel 1940, catturato dai Tedeschi, fu costretto ...
Leggi Tutto
Storico (Pieve di Camaiore 1864 - Lucca 1934), insegnante di scuola media, poi incaricato di storia del Risorgimento nell'univ. di Roma; dopo essersi occupato di storia letteraria e di storia medievale, [...] fu attratto dalla storia del Risorgimento italiano, alla quale dedicò i suoi studî migliori (A. Mordini, 1906; I Cairoli, 1908; La storia contemporanea d'Italia, 1914; L'Italia odierna, 1916; Vittorio ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lavinia Felice
Gaspare De Caro
Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] trassero nel 1650 per darla in moglie al lucchese Silvestro Arnolfini di Attilio (1604-1685), che era stato capitano di un reggimento italiano alla corte di Francia e poi ebbe dalla Repubblica di Lucca ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] imperatore Carlo IV, a concedere al padre del F., Vanni, la giurisdizione sul castello di Brancoli, nominandolo vicario di Camaiore per cinque anni.
Il F. studiò diritto; è infatti ricordato nelle fonti come "legum doctor". Ebbe certamente esperienze ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] i margini della catena, in preferenza sul versante tirrenico, dove sorgono i centri più importanti: Massa, Carrara, Seravezza e Camaiore. Le A. sono note particolarmente per il pregio dei marmi, già lavorati in età antica, e poi nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] , Firenze 1879, p. XII; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, München 1933, I, p. 351; P. Guidi-M. Giusti, Camaiore al suo card. E. Pellegrinetti, n. unico, Camaiore 1938, p. 14; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles.,ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 114), qualifica che lascia pensare piuttosto a origini contadine o per lo meno modeste. La sua nascita a Montemagno di Camaiore è contraddetta inoltre dall'iscrizione sepolcrale in S. Pietro, dove si afferma che "Pisa virum genuit" (R.U. Montini, Le ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] p. 114), qualifica che lascia pensare piuttosto a origini contadine o per lo meno modeste. La sua nascita a Montemagno di Camaiore è contraddetta inoltre dall'iscrizione sepolcrale in S. Pietro, dove si afferma che "Pisa viruni genuit" (R. U. Montini ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , Per la storia dei monasteri florensi, "Benedictina", 4, 1950, pp. 241-268.
P. Bianchi, La badia di San Pietro presso Camaiore, ibid., pp. 269-283.
F. Russo, Gioacchino da Fiore e le fondazioni florensi in Calabria, Napoli 1959.
R. Napolitano, San ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...