MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Porcia e fu al seguito d’ambasciatori veneti a Costantinopoli, Vienna, Roma; Ottaviano che, nato nel 1594, dopo le armi divenne camaldolese, con il nome di Anselmo, nell’eremo di Rua nel Padovano per poi fondare nel 1639 quello di S. Bernardo a ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] , il santuario della Madonna di S. Luca; la consegna (dicembre 1195) della prima pietra per la fondazione dell'eremo camaldolese nella Selva de' Burrelli; la donazione, infine, all'abate del monastero di S. Procolo (giugno 1197), della chiesa di ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] degli apoftegmata di Pitagora, tramandato nel ms II.I.158 della Biblioteca nazionale di Firenze, indirizzato al monaco camaldolese Paolo Orlandini, anch’egli discepolo di Savonarola (edito in Celenza, 2001). L’opera riflette il tentativo di ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] prevedeva lo scambio di notizie e preghiere in suffragio dei confratelli defunti appartenenti al proprio Ordine e a quello camaldolese, una tradizione di antica origine caduta in desuetudine durante la crisi demografica di metà Trecento.
Stando alle ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] sui Luoghi Santi (che Zambotti proclamò solennemente a Mantova il 7 gennaio 1421), e una questione concernente il monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Padova (1421). Anche il governo veneziano (Senato e Consiglio dei dieci) ricorse alla ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Palonio, tutte opere di ubicazione ignota, e una tela con la Disputa di s. Stefano per la sacrestia dell'eremo camaldolese di Monte Porzio Catone, oggi dispersa.
Il 5 luglio 1722 nella particola del testamento, conservato presso l'Archivio dell ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] medievali, I (1904-05), pp. 130 s. n. VII; F. Patetta, Notizie di storia sarda tratte da un registro camaldolese del 1278, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 122-132; Acta Aragonensia. Quellen zur deutschen, italianischen aus der diplomatischen ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] la vita di prima, in maggior tranquillità di spirito. Nel 1590 trascorse alcuni giorni di spirituale ritiro presso il cenobio camaldolese di Fonte Avellana. Nel 1591 meditò il progetto, che non portò però a termine, di raccogliere in un volume a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, ad ind.; G. Tabacco, Romualdo di Ravenna e gli inizi dell’eremitismo camaldolese, in L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio, Passo della Mendola ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] in ambiente ravennate.
Di due presunti cronisti a nome Patrizio e Pietro si occupò brevemente nel 1769 l’abate camaldolese Pier Paolo Ginanni nelle sue Memorie storico-critiche degli scrittori Ravennati; trascorse poi più di un secolo perché ci ...
Leggi Tutto
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
eremo
èremo (poet. érmo o èrmo) s. m. [dal lat. tardo erēmus s. m. o f., gr. ἔρημος o ἐρῆμος agg. «solitario, deserto»]. – 1. Luogo solitario, dove una o più persone si ritirano a far vita religiosa (v. eremita); il termine, riferito con questo...