Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] e 13 specie sono esclusivi della regione. La Testuggine mauritana e l'Emide leprosa sono molto abbondanti. Così i camaleonti. Vi sono varie specie di gechi, due Gymnodactylus particolari e varie forme di Acanthodactylus, localizzati specialmente nell ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] rapaci, palmipedi, ecc. Notevoli i pappagalli detti vasa.
Rettili speciali dell'isola sono gli Uroplatidae, sorta di gechi. I camaleonti vi abbondano: quasi la metà delle specie viventi di questo gruppo sono malgasce. Le lucertole e le vipere mancano ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] in national contexts (1875-1900), in Notices of the American mathematical society, 1996, pp. 287-96.
L. Accardi, Urne e camaleonti, Milano 1997.
Many visions, many aims, ed. W.H. Schmidt et al., Dordrecht-Boston 1997.
J.P. Bourguignon, Enjeux des ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] risulta mutare di colorazione (nell'esempio precedente, dal blu al verde). Questi elementi sensibili sono stati chiamati camaleonti e offrono uno straordinario potenziale come strumenti diagnostici (Gaits, Hahn 2003; Sato, Ozawa, Inukai et al. 2002 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] il filtro olandese) abbastanza rapidamente, se è già utilizzato da Vallisneri per la spiegazione del mutamento di colore dei camaleonti; un Locke che riscuote il consenso delle menti più illuminate ed è assunto da Spallanzani come maestro di metodo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] la Francia. I Normanni erano etnicamente vichinghi, ma i vichinghi che si erano avventurati all'estero per cercare fortuna erano 'camaleonti culturali', pronti ad adottare i modi e le forme di ogni stile di vita superiore in cui si imbattevano; a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] tipi di maiali e il porcospino), roditori (20, fra cui topo, mangusta, criceto, lontra, genetta, martora, donnola), camaleonti, lucertole e altri rettili (19, fra cui la tartaruga), insetti e altri invertebrati terrestri, volanti e acquatici (144 ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] ) o degli animali non domestici che tuttavia si trovano in casa (come i topi di campagna o i camaleonti). Tuttavia, gli esseri ambigui in rapporto all'organizzazione spaziale non costituiscono necessariamente un tabu, ma possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , il caratteristico serpentario, svariati pappagalli (Psittacidae), struzzi. Fra i Rettili, varie forme di grandi lucertole (Agama), camaleonti, pitoni, serpenti velenosi, coccodrilli. Particolari specie di rane tra gli Anfibî e numerosi i pesci d ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] rupi littoranee, specialmente della Migiurtinia, vive il variopinto Aporoscelis, nelle boscaglie aride, specialmente di Obbia, camaleonti e altri piccoli rettili abbondano; abbondano anche i serpenti, tra cui grossi pitoni e trigonocefali velenosi ...
Leggi Tutto
camaleonte
camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome delle varie specie di rettili lacertilî...