FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] nel 1887, fu un'accurata ricerca che lo segnalò subito come un serio studioso: La funzione cromatica nei camaleonti. Dopo la laurea prestò servizio militare come ufficiale medico di complemento.
Avviatosi alla ricerca scientifica, si dedicò allo ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] 1943, pp. 9 s.; A. Pazzini, Storia d. medicina, Milano 1947, I, pp. 283, 466; II, p. 78; E. Cecchi, L'amico dei camaleonti, in Corse al trotto e altrecose, Firenze 1952; M. Tinti. D. C., in Uominidi Livorno, Livorno 1969, pp. 96 s.; L. Belloni, C. G ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Soquotora (Socotra), abitata da pastori cristiani dal "capello lungo, nero e riccio" che vestono alla "moresca" e da curiosissimi camaleonti. Il 14 marzo furono ad Aden "porto e scala principale di Arabia e d'Etiophia", ricco mercato delle "spetiarie ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] che le attribuivano alle condizioni climatiche e ambientali.
Le Opere diverse, uscite nel 1715, raggruppavano l’Istoria del camaleonte affricano, la Lezione accademica intorno all’origine delle fontane e la Raccolta di vari trattati.
Nell’Istoria del ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] costituì la propria filiale italiana. In questi anni pubblicò i dischi dei maggiori artisti nazionali: tra gli altri Camaleonti, Pooh, Marcella Bella, Loredana Bertè, Umberto Tozzi. Nei primi anni Settanta trasferì gli uffici presso la nuova sede ...
Leggi Tutto
camaleonte
camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome delle varie specie di rettili lacertilî...