• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [4]
Europa [5]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Ecologia [2]
Geografia umana ed economica [2]

Aicard, Jean

Enciclopedia on line

Aicard, Jean Scrittore (Tolone 1848 - Parigi 1921). Delle sue raccolte poetiche si ricordano: Les jeunes croyances (1867); Les rébellions et les apaisements (1871); La chanson de l'enfant (1876). Tra i romanzi: Le [...] roi de Camargue (1890); L'ibis bleu (1893); Tata (1901); Maurin des Maures (1908). Scrisse anche numerosi drammi in versi: tra questi il famoso Père Lebonnard (1889). Eletto all'Accademia di Francia dal 1909. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CAMARGUE – PARIGI – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aicard, Jean (1)
Mostra Tutti

Marlio, Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere ed economista francese (n. Parigi 1878 - m. 1952), prof. all'École des sciences politiques e all'École des ponts et chaussées, presidente della Compagnie des chemins de fer de l'Est e della Compagnie [...] Alais, Froges et Camargue, dal 1934 membro dell'Accademia di Francia. Autore di opere tecniche, economiche e politiche: Les expériences faites à l'étranger pour le règlement pacifique des conflits du travail (1911), Les aspects économiques de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CAMARGUE – PARIGI

BARONCELLI, Jacques de

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de) Riccardo Martelli Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] di A. Daudet e prodotto dalla Pathé; Gitanes (1933), basato su un suo soggetto originale e da lui prodotto; Le roi de Camargue (1935), adattamento di H. Decoin di una novella di J. Aicard e prodotto dalla General Film. Fu soprattutto l'insuccesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HONEGGER, Arthur Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Honegger, Arthur Oskar Marta Tedeschini Lalli Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] ). Da ricordare anche le musiche per i film di Dimitri Kirsanoff (Rapt, 1934), Jacques de Baroncelli (Le roi de Camargue, 1935; Nitchevo, 1936), Pierre Chenal (Crime et châtiment, 1935, Delitto e castigo), Anatole Litvak (Mayerling, 1936), Marcel L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAPITAINE FRACASSE – CONTRAPPUNTISTICA – MARCEL L'HERBIER – GEORGES ROUQUIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur Oskar (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali