• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [54]
Arti visive [37]
Europa [18]
Storia [9]
Biografie [9]
Italia [8]
Geografia [6]
Manufatti [6]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] di scavo soprattutto in Sicilia: a Selinunte, di cui ha studiato l'urbanistica in generale e in particolare le fortificazioni, a Camarina e a Piazza Armerina. Ha inoltre studiato, come storico dell'arte, le sculture di Sperlonga e i bronzi di Riace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] al Museo di Siracusa, proveniente da un tempio dell'antica Camarina. Esso è della metà del sec. VI a. C. di Palermo, III, ii, tav. I. Per gli acroterî di Locri, di Camarina e di Gela, v.: Paolo Orsi, Il gruppo equestre fittile di Locri Epizefirii, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Minoa (che prima restringe l'area dell'abitato e quindi si spegne tra il 50 e il 30 a.C.), a Camarina (parziale ricostruzione della parte occidentale della città); ma un buon numero di altri centri, lungi dal mostrare forme di declino, presenta ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] , la mefitica palude nella quale ristagnava alla foce il fiume Ippari si trasforma nella benefica aura velificans della ninfa Camarina che compare sulle monete dopo la massiccia bonifica, della quale P. Orsi scavò la colmata. Negli anni 336-323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] , di Aidone, di Eloro, di Torrevecchia presso Grammichele, di Acrai, di Messana, Mile e Lipari e infine le otto campagne di Camarina e le molteplici di Gela, per non ricordare che le più importanti. E quando dal 1907 al 1925 all'O. fu affidata la ... Leggi Tutto

QUADRIGA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον) Goffredo Bendinelli Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] a Venezia. Il motivo araldico della quadriga ha una larga applicazione sui conî di monete greche e romane, come di Agrigento, Camarina, Catania, Gela, Imera, Leontini, ma specialmente di Siracusa, dove il tipo si trova ripetuto dalla fine del sec. VI ... Leggi Tutto
TAGS: CERIMONIE TRIONFALI – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – TERRACOTTA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGA (1)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] a. ornata dalla mano maldestra di un artigiano indigeno, ritrovata in una tomba della metà del VI sec. a.C. a Camarina con l'epigrafe ΔΙΟΠΟΣ, è una tarda testimonianza dell'attività dei maestri greci in Sicilia. In Magna Grecia e Sicilia, nelle tante ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] eseguite le vivaci decorazioni architettoniche degli edifici templari di età arcaica, come testimoniano i rinvenimenti di Siracusa, Camarina, Gela in Sicilia e di Paestum, Metaponto, Taranto in Italia meridionale: antefisse conformate a testa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Un patrimonio pericolante

Il Libro dell'Anno 2011

Denise La Monica Un patrimonio pericolante Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] S. Biagio. Nel 2011 gli allarmi si fanno sempre più frequenti ed estesi: in Sicilia sono a rischio il sito archeologico di Camarina e la chiesa di S. Maria del Soccorso a Modica; in Campania il villaggio preistorico di Nola; in Toscana la cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – FERDINANDO SANFELICE – PIAZZOLA SUL BRENTA – PROTEZIONE CIVILE – ACQUEDOTTO ROMANO

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] nome o alle principali risorse economiche della colonia: Dioniso e il grappolo d’uva a Naxos; l’elmo e gli schinieri a Camarina; il cavaliere e la protome di toro androprosopo a Gela; l’aquila e il granchio ad Agrigento; il gallo, sacro ad Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali