• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [54]
Arti visive [37]
Europa [18]
Storia [9]
Biografie [9]
Italia [8]
Geografia [6]
Manufatti [6]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

CHIARAMONTE GULFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994 CHIARAMONTE GULFI (v. vol. Il, p. 547) A. Di Vita Nonostante sia stata proposta una localizzazione al guado del Dirillo (Uggeri), il centro antico che, formatosi [...] . Pelagatti, Ragusa archeologica, Ragusa 1984, pp. 19-30 e in Archeologia Iblea..., cit., pp. 9-12); G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nel territorio della provincia di Ragusa, in Kokalos, XXX- XXXI, 1984-1985 (1988), pp. 779-782; id., in BTCGI, V ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] è la serie dei bronzetti greci, etruschi e romani e quella della ceramica corinzia, attica (fra cui il bel cratere da Camarina con Perseo), italiota, àpula, e con vasi di Centuripe a rilievo. Numerose le terrecotte dall'arcaismo all'ellenismo, fra le ... Leggi Tutto

DIONE tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] , in territorio cartaginese. Bene accolto da tutti, mosse senza indugio alla volta di Siracusa e contingenti di Gela, Agrigento, Camarina vennero a ingrossare le sue file. Come giunse in vista di Siracusa, Dionisio era ancora in Italia, la flotta era ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO PACHINO – PARTITO DEMOCRATICO – LETTERE PLATONICHE – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] a navigazioni fenicie (Ma'agan-Michael, presso Haifa, in Israele) oppure d'ambito greco (a Santa Sabina, presso Brindisi; a Camarina e a Gela, nella Sicilia sud-orientale; al Circeo; alla Pointe Lequin, in Provenza) o etrusco (ad Antibes, a Bon ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Megara Hyblaea, in Mon. Ant. Lincei, I, 1892, c. 689 ss.; Gela, ibid., XVII, 1906, c. i ss., e XIX, 1908, c. 89 ss.; Camarina, ibid., IX, 1899, c. 201 ss. e XIV, 1904, c. 757 ss. Bibl. specifica e più recente si trova nelle voci relative alle città ... Leggi Tutto

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] M. Cristofani, I Campani a Reggio, in StEtr, XXXVI, 1968, pp. 37-53; F. Giudice, Una pisside siceliota di età timoleontea da Camarina, in CronAStorArt, VIII, 1969, pp. 81-84, tavv. xl-xli; A. Tusa Cutroni, I ΚαμπανοІ ΤυρρηνοІ in Sicilia attraverso la ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] una serie di antefisse sileniche prodotte dal kerameikòs di N. ed esportate in altre città della Sicilia come Siracusa e Camarina. Anche a N., come a Megara Hyblaea, Siracusa e Lentini, è stata di recente accertata l'esistenza di una fabbrica ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] a Melia, a Mileto, a Dydima, Samo, Rodi, Cipro, Thera e sulle coste del Mar Nero, in Occidente sembrano ben attestate a Camarina e nel porto di Gravisca. Pur risalendo la forma al VII sec. a.C. (Melia e forse Istros), la maggior parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

AMILCARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] una sortita fortunata contro l'esercito romano a Paropo (Collesano) e Termini Imerese: poscia, avendo preso Enna e Camarina per tradimento, secondo gli annalisti romani, afforzò Drepano ai danni di Erice: nel 258 inflisse una sconfitta al console ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – TERMINI IMERESE – ATTILIO REGOLO – CARTAGINE – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE (1)
Mostra Tutti

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846) Ch. Dehl von Kaenel Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] , H. Palmer, R. S. Young, 1964; Descoeudres, 1986) e, entro certi limiti, le date di fondazione tramandate dalle fonti a proposito di Camarina (c.a 598 a.C.) e di Agrigento (c.a 585-580 a.C.), forniscono indicazioni di massima per l'inquadramento del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali