• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [9]
Archeologia [54]
Arti visive [37]
Europa [18]
Storia [9]
Italia [8]
Geografia [6]
Manufatti [6]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

Evèneto

Enciclopedia on line

Evèneto Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.), il maggiore degli incisori monetali antichi. Lavorò per le zecche di Siracusa, di Catania e di Camarina. A Siracusa creò tre conî con teste femminili: nel decadramma, [...] che strozza il leone, e diverse varianti della quadriga. Nel tetradramma di Catania coniò la testa di Apollo, con molte varianti di una testa del dio fluviale Amenano; nel didramma di Camarina, il busto d'Ippari emergente da un chiuso giro di onde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRADRAMMA – CAMARINA – SIRACUSA – QUADRIGA – DIDRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evèneto (1)
Mostra Tutti

Exacèstida

Enciclopedia on line

Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.); firmò due conî, un tetradramma e un didramma, tra i più belli della monetazione di Camarina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMARINA – DIDRAMMA – CONÎ

Ippòcrate di Gela

Enciclopedia on line

Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli Zanclei [...] che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò finché non ottenne la concessione di Camarina. Morì poco dopo, sotto Ibla, in battaglia contro i Siculi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIPOLI – CAMARINA – SIRACUSA – LEONTINI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Gela (2)
Mostra Tutti

Órsi, Paolo

Enciclopedia on line

Órsi, Paolo Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica [...] , Tapso; il periodo greco con lo scavo e lo studio della città e delle necropoli di Siracusa, Gela, Camarina Centuripe, estendendo anche le ricerche alle catacombe cristiane e giudaiche e alle antichità bizantine. Soprintendente alle antichità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – CALTAGIRONE – BASILICATA – ARCHEOLOGO – PANTALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Órsi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Imilcóne

Enciclopedia on line

1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese morto a Imera (480 a. C.), I. fu mandato a esplorare le coste occidentali [...] Festo Avieno, che la cita tre volte. 2. Generale cartaginese che nel 406 a. C. conquistò Agrigento e nel 405 Gela e Camarina, costringendo Dionisio I di Siracusa alla pace; poi (396) vinse i Greci presso Erice e Mozia, distrutta l'anno precedente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – FLOTTA ROMANA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne (1)
Mostra Tutti

Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari

Enciclopedia on line

Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari Archeologo e scrittore (Catania 1719 - ivi 1786). Nel 1744 fondò a Catania l'Accademia degli Etnei e nel 1748 fece scavi nella città. Nel 1758 inaugurò il museo nel suo palazzo (poi da lui stesso trasferito [...] (arch. Stefano Ittar). Nel 1770 scavò il teatro di Catania, le terme, e anche tombe a Centuripe e a Camarina. Nominato sovraintendente alle antichità di una zona della Sicilia, pubblicò il Viaggio per tutte le antichità di Sicilia. La collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – CENTURIPE – CAMARINA – GEOLOGIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paternò Castèllo, Ignazio, principe di Biscari (1)
Mostra Tutti

Gelóne I

Enciclopedia on line

Gelóne I Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, G. assunse [...] , li ricondusse a Siracusa di cui si insignorì (485). Ingrandì la città con parte degli abitanti di Gela e di Camarina, nonché di Megara Iblea che assediò e costrinse alla resa. I suoi dominî si stendevano sulla costa orientale della Sicilia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGARA IBLEA – CARTAGINESI – PERSEFONE – IPPOCRATE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelóne I (2)
Mostra Tutti

PACE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Biagio Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori [...] politica mediterranea dell’Italia (1898-1943), Roma 1990, ad ind.; P. Pelagatti, Paolo Orsi, B. P. e la necropoli orientale di Camarina, in Magna Graecia, XXXI (1996), 4-6, pp. 9-13; S. Altekamp, «Angewandte Archäologie». B. P. in Kleinasien, in Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – CARLO ALFONSO NALLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] di scavo soprattutto in Sicilia: a Selinunte, di cui ha studiato l'urbanistica in generale e in particolare le fortificazioni, a Camarina e a Piazza Armerina. Ha inoltre studiato, come storico dell'arte, le sculture di Sperlonga e i bronzi di Riace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali