I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] , Torino 1901; P. E. Bensa e C. Fadda, in Pandette del Windscheid, Torino 1902, I, p. 1086; A. Rocco, L'emissione di cambiale in bianco, in Riv. di dir. comm., 1905, I, p. 353 segg.; G. Messina, Sui così detti diritti potestativi, in Studi in on ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] corrispondente alla transazione reale sottostante. Al massimo, si tolleravano alcuni primitivi ‛derivati' finanziari, costituiti dalla ‛cambiale' o dalla ‛polizza', entrambe utili per le relative operazioni di sconto o di assicurazione.
L'idea ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] al diritto d'autore. Fra i pareri forniti alla Società delle nazioni si segnalano i progetti di convenzione relativi alla cambiale ed allo chèque. La virtù attiva di tali elaborazioni si manifesta ancora in alcuni progetti di legge uniforme quali ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Se Sturzo sapesse quanto lavoro compie questo suo animoso e fedele segretario, che ancora l’altro ieri ha pagato l’ultima cambiale del Popolo [...] sarebbe entusiasta del ragazzo che lo seguiva come un’ombra e lo amava – e lo ama – come un maestro ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] (2 milioni) era costituita da denaro dei loro depositanti; e scese presto così in basso che nel 1630 per scontare una cambiale dei F. di sole 5000 corone si richiede la firma del genovese Spinola. Si arrivò così alla liquidazione, affidata in parte ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] . 107; Campili, Appropriazione di cosa smarrita, in Supplem. alla Riv. pen., XII (1903), p. 5; Campolongo, Abuso di cambiale in bianco, in Giust. pen., 1895, col. 1425; F. Carrara, Consumazione dell'appropriazione della cosa ritrovata, in Opuscoli di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di febbraio, nell’anniversario della nascita di Rossini: presentò un nutrito programma, comprendente due sinfonie di Rossini (da La cambiale di matrimonio e dal Guillaume Tell), la sinfonia Eroica di L. van Beethoven, il Largo dall’opera Xerse di G ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] riguardate, nel prisma dell’art. 809 c.c., la delegazione, l’espromissione e l’accollo, come anche la fideiussione, la cambiale di favore e l’avallo. Alla stipulazione in favore di terzo va anche ricondotto il mandato ad amministrare con obbligo di ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] di osteogenesi durante l'accrescimento e la riparazione di fratture.
Nei bambini lo strato interno, detto strato cambiale di Ollier o strato osteogenico, è poco aderente all'osso sottostante, molto attivo biologicamente e riccamente vascolarizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] , il principe deve porsi come un buon padre di famiglia, senza tuttavia che la benevolenza loro accordata divenga una cambiale in bianco. Si è già detto dell’imposizione dei tributi: le attività mercantili sono meritevoli di tutela nella misura ...
Leggi Tutto
cambiale1
cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...