Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] bancario si applicano “in ogni caso” le Convenzioni di Ginevra del 7 giugno 1930, relativa ai conflitti di legge in materia di cambiale e di vaglia cambiario, e del 19 marzo 1931, sui conflitti di legge in materia di assegni bancari (art. 59, comma 1 ...
Leggi Tutto
provvista
Nel linguaggio bancario, il complesso delle operazioni mediante le quali le banche raccolgono dalla clientela, sotto forma di depositi o prestiti obbligazionari, larga parte dei fondi necessari [...] ed è ammessa solo a favore di una banca o di un banchiere, giovando però ai successivi giratari. In tal modo la cambiale perde le sue caratteristiche di titolo astratto e letterale, giacché con essa circola anche il sottostante rapporto di p., e il ...
Leggi Tutto
distinta
Modulo predisposto dalla banca e compilato dal cliente con i dati relativi all’operazione da effettuare. I tipi di d. più diffusi sono: d. di acquisto titoli, elenco dei titoli (➔ titolo p) [...] di divise estere (➔ divisa) a scadenza; d. di presentazione di effetti all’incasso, elenco a firma del cliente delle cambiali presentate a una banca per l’incasso (➔); d. di presentazione di effetti allo sconto, lista datata e sottoscritta dal ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] società, ecc.), sia nel codice della navigazione (polizza di carico, polizza ricevuta per l'imbarco, ecc.), sia in leggi speciali (cambiale, assegno, ecc.). Al tempo in cui era in vigore il codice di commercio si dubitava dell'esistenza di un potere ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] tornato per una missione in Sicilia nel settembre dello stesso anno 1848, fu subito fatto ripartire per Parigi perché consegnasse una cambiale ai commissari per le spese di armamento, ma in verità perché si era messo a capo di un circolo popolare che ...
Leggi Tutto
legge finanziaria
legge finanziaria in matematica finanziaria, esprime l’andamento nel tempo del valore di un capitale, oppure la sua variazione per effetto dell’aggiunta di interessi o per la sottrazione [...] anticipo un capitale avuto in prestito o si porta all’incasso anticipato una cambiale, allora il calcolo del valore del prestito o della cambiale al momento della restituzione o dell’incasso avviene secondo la legge finanziaria della capitalizzazione ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886, morto a Pisa il 19 aprile 1957. Professore universitario dal 1921, ha insegnato diritto commerciale nelle università di Camerino, [...] del lavoro, ivi 1923; Saggi per il nuovo codice di commercio, ivi 1927; La dichiarazione cambiaria, Pisa 1930; La cambiale secondo la nuova legge, Milano 1935; L'impresa nell'ordine corporativo, Firenze 1935; Diritto commerciale, 2 voll., Milano 1937 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] a Roma dalla casa editrice del Foro Italiano nel 1932; l'anno successivo per lo stesso editore uscì La girata della cambiale.
Vincitore di concorso a cattedra di diritto commerciale nel 1933, fu chiamato dall'università di Catania; insegnò poi la ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] nel baratto diretto tra le due monete (c. manuale) sia nello scambio dell’una con titoli rappresentativi dell’altra (assegni, cambiali, lettere di credito, divise estere e cioè titoli di credito espressi in valuta estera o crediti esigibili in valuta ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bruxelles 1929 - Roma 2018). Rivelatosi al pubblico come brillante attore teatrale (venne scritturato a soli vent'anni dal "Piccolo Teatro" di Milano, dove lavorò con G. Strehler), nel [...] di G. Sepe. Tra i film interpretati si ricordano: Odessa in fiamme (1942) di C. Gallone, Camping (1957) di F. Zeffirelli, La cambiale (1959) di C. Mastrocinque, Appuntamento a Ischia (1960) di M. Mattoli, I giorni contati (1962) di E. Petri, Le voci ...
Leggi Tutto
cambiale1
cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...