Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] finanziaria) di quella produttività, cioè ne sarà il valore scontato, proprio come si sconta il valore di una cambiale che si voglia incassare prima della scadenza.
A una certa produttività marginale del lavoro possono corrispondere anche per i ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] con gli ambienti delle società elettriche, verso le quali il presidente del Consiglio aveva probabilmente da scontare qualche cambiale per l'appoggio ricevuto nove mesi prima, furono alcuni degli elementi che fecero convergere la scelta sul nome del ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] momento: si è riluttanti all'idea di incorrere nei costi connessi con la vendita di merci o con il presentare una cambiale allo sconto con lo scopo di costituirsi una riserva con molto anticipo rispetto a quando sarà necessaria. All'opposto, allorché ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ".
Pertanto, il tessitore riceve un servizio dal capitalista, proprio come lo riceve chi incassi immediatamente il valore di una cambiale con scadenza futura e firma di un debitore non si sa quanto solvibile. Una banca può anticipare la somma, ma ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] "economici" - in virtù delle quali poteva impedire che le classi subalterne esigessero il pagamento in unica soluzione della "cambiale" rilasciata alle classi dominanti con il suffragio universale.
La rottura con i nazionalisti era nell'aria. E non ...
Leggi Tutto
cambiale1
cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...