L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] il Sudamerica. Ma il suo funzionamento non è minacciato da uno Stato piuttosto che da un altro, quanto dal cambiamentoclimatico e i suoi effetti.La siccità registrata nel biennio 2023-2024 è stata tra le peggiori a queste latitudini: le ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamentoclimatico è tema troppo serio [...] ha una vita media inferiore alla CO2 ma assorbe molta più energia solare. Questo gas serra contribuisce ad un sostanziale cambiamentoclimatico generale poiché molto efficiente. Per ciascuna molecola, il metano è 23 volte più efficiente della CO2, se ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , poiché il XXI secolo si trova di fronte a un mondo trasformato che si scontra rapidamente con realtà come il cambiamentoclimatico, l’intelligenza artificiale, la lotta per i dati o, cosa più grave, la perdita di legittimità dell’arena naturale per ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] mette in luce come il funzionamento del Canale di Panamá non sia minacciato dalle ambizioni delle potenze quanto dal cambiamentoclimatico e dai suoi effetti. A causa della siccità, c’è meno acqua disponibile per far funzionare le chiuse che ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] sistema internazionale indebolito, la domanda è se le Nazioni Unite resisteranno o soccomberanno alle sfide attuali. Il cambiamentoclimatico, in termini reali, continua a essere ignorato, poiché non vengono attuate misure di mitigazione efficaci e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] presidente democratico di aumentarli. Durante gli anni Dieci del Duemila Barack Obama, consapevole dei rischi del cambiamentoclimatico, aumenterà i compiti del governo federale per l’emanazione e la gestione delle nuove regole sulle emissioni ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] di Pituffik (nota in precedenza come base aerea di Thule), e a maggior ragione nel momento in cui il cambiamentoclimatico sta aprendo nuove prospettive per le rotte di navigazione nella regione dell’Artico. L’isola più grande del mondo, popolata ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] danni post emergenza» e neppure «finanziamenti necessari per le azioni prioritarie del PNACC (Piano Nazionale di Adattamento ai CambiamentiClimatici)». L’auspicio è che «nel 2025 ci sia un’assunzione di responsabilità diversa nella lotta alla crisi ...
Leggi Tutto
Il cambiamentoclimatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] governi o le aziende, piuttosto che assumersela personalmente.Un aspetto fondamentale per comprendere e affrontare il cambiamentoclimatico è quello illustrato dalla teoria dell’autoefficacia di Bandura. L’autoefficacia è la convinzione della propria ...
Leggi Tutto
Il cambiamentoclimatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] di Studley Royal nel North Yorkshire. Anche in Gran Bretagna l'Università di Newcastle sta studiando come il cambiamentoclimatico possa influire su altri siti storici, come il Vallo di Adriano.L'UNESCO monitora costantemente i patrimoni in pericolo ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle variazioni naturali del clima, che si...
cambiamento climatico
Variazione del sistema climatico terrestre, determinata da cause antropiche. Nel concetto rientrano anche gli effetti di tale variazione sull’ambiente e sullo sviluppo sociale ed economico del genere umano concorrono...