Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] e di polizia, la cultura, la politica economica; l’introduzione di una politica comune su energia e lotta al cambiamentoclimatico (Energia. Diritto dell’Unione Europea). L’art. 6 del Trattato, inoltre, ha riconosciuto alla Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] è dovuta a cause di tipo naturale o antropico. Delle prime fanno parte fenomeni di medio/lungo periodo come il cambiamentoclimatico o la desertificazione, e fenomeni come le estinzioni di massa o le catastrofi naturali. Tra le seconde, è possibile ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] umana, utilizzazione accorta delle risorse naturali, promozione di misure internazionali in campo ambientale, soprattutto contro il cambiamentoclimatico. La stessa norma precisa, inoltre, che la politica ambientale dell’UE è ispirata al principio di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , afferenti la materia fiscale, nonché al tema, che investe, poi, numerosi ambiti normativi, del c.d. cambiamentoclimatico e del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione (laddove predominano le scelte politiche UE: si è ad esempio sul ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] protezione dell'ozono stratosferico, o del Protocollo di Kyoto del 1997 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenticlimatici (si veda in generale AA.VV., a cura di, Non-compliance procedures and mechanisms and the effectiveness of ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenticlimatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] Stati di affrontare il problema.
Note
1 Cfr. in generale Nespor, S.De Cesaris, A.L., Le lunghe estati calde – Il cambiamentoclimatico e il Protocollo di Kyoto, Bologna, 2003.
2 Qui di seguito: Convenzione. Essa è entrata in vigore il 21.3.1994 e ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] gas a effetto serra di origine antropica in attuazione del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenticlimatici del 1992, ratificato con la decisione 2002/358/CE del Consiglio del 25.4.2002.
Successivamente all ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di tre mesi, prorogato più avanti per un egual tempo: lo trascorse a Roma, onde ristabilirsi dalla malattia attraverso un cambiamentoclimatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814 ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] con maggiore convinzione la strada verso una riduzione dei gas serra con una rinnovata azione di contrasto al cambiamentoclimatico in atto.
I delegati intervenuti alla conferenza avevano di fronte un compito che sembrava quasi impossibile: da un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'esse abbiano ricevuto alcune recenti per quanto limitate infiltrazioni.
Le crisi termiche e in generale i profondi cambiamenticlimatici che caratterizzarono il Glaciale e l'immediato Postglaciale hanno interessato il versante sud delle Alpi, e, per ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...