• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

alterazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alterazione /altera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. - 1. a. [l'alterare o l'alterarsi] ≈ cambiamento, cambio, modifica, modificazione, mutamento. ↑ metamorfosi, trasformazione. b. [cambiamento [...] in peggio] ≈ deterioramento. 2. (estens.) [modificazione fraudolenta di cose] ≈ adulterazione, contraffazione, falsificazione, manipolazione, sofisticazione. 3. (fig.) [stato d'animo irritato] ≈ irritazione, nervosismo. ↑ collera, ira, rabbia. ‖ ... Leggi Tutto

capovolgimento

Sinonimi e Contrari (2003)

capovolgimento /kapovoldʒi'mento/ s. m. [der. di capovolgere]. - 1. [atto, effetto del capovolgere o del capovolgersi] ≈ ribaltamento, rovesciamento. 2. (fig.) [trasformazione radicale: c'è stato un improvviso [...] c. della situazione] ≈ ribaltamento, (fam.) ribaltone, sconvolgimento, sovvertimento. ↓ cambiamento, trasformazione. ↔ ripristino. ... Leggi Tutto

squarciare

Sinonimi e Contrari (2003)

squarciare v. tr. [lat. ✻exquartiare, der. di quartus "quarto", propr. "fare in quattro"] (io squàrcio, ecc.). - 1. [rompere con lacerazioni, con violenza e per ampio tratto: s. le vesti] ≈ (lett.) dilacerare, [...] dilaniare, lacerare, (non com.) sbranare. ↔ ricucire. 2. (fig.) [irrompere all'improvviso, determinando un brusco cambiamento rispetto allo stato precedente, anche fig.: il sole squarcia le nuvole; un urlo squarciò il silenzio; s. il velo del mistero ... Leggi Tutto

passaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, [...] p.!] ≈ (fam.) libertà, licenza. 4. (fig.) a. [il cambiare di stato, di condizione: il p. di un corpo dallo stato solido a quello liquido] ≈ cambiamento, mutamento, transizione, trapasso. b. [il cambiare di sede: chiedere il p. a un altro ufficio ... Leggi Tutto

dolce¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dolce¹ /'doltʃe/ agg. [lat. dulcis]. - 1. a. [del sapore dello zucchero] ≈ ‖ zuccherino, zuccheroso. ↑ (lett.) melato, mielato, mieloso. ↔ acre, agro, amaro, aspro. ‖ acido. b. [che non è piccante: formaggio [...] di cambiamento di pendenza] leggero, [di cambiamento di pendenza] lieve. ↔ aspro, brusco, forte. b. [senza bruschi cambiamenti di o salmastra). □ dolce far niente [solo al sing., stato di beata inerzia] ≈ ozio. ‖ beatitudine, spensieratezza. ↔ daffare ... Leggi Tutto

alterato

Sinonimi e Contrari (2003)

alterato [part. pass. di alterare]. - ■ agg. 1. a. [che ha subìto modificazioni] ≈ cambiato, modificato, mutato. ↑ trasformato. ↔ inalterato. b. [che ha subìto un cambiamento in peggio] ≈ andato a male, [...] rovinato, sciupato. 2. (estens.) [che è stato modificato per fini fraudolenti] ≈ adulterato, artefatto, contraffatto .) [forma linguistica derivata da un'altra mediante l'aggiunta di un suffisso che ne modifica, ma non sostanzialmente, il significato ... Leggi Tutto

novità

Sinonimi e Contrari (2003)

novità s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus "nuovo"]. - 1. [azione, intervento e sim., che modifichino uno stato di cose: introdurre una n.] ≈ innovazione, (non com.) novazione. ‖ cambiamento, [...] mutamento, trasformazione. 2. (lett.) [informazione recente relativa a qualcosa o a qualcuno] ≈ notizia, (lett.) novella, (lett.) nunzio, nuova. ⇑ annuncio, comunicazione, messaggio ... Leggi Tutto

rivoluzionare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzionare /rivolutsjo'nare/ v. tr. [der. di rivoluzione] (io rivoluzióno, ecc.). - 1. (polit.) [mutare radicalmente attuando una rivoluzione: r. la società, il sistema sociale] ≈ rovesciare, sconvolgere, [...] così, ribaltare, rifare (da cima a fondo), rivolgere, sconvolgere. ↑ terremotare. ↓ cambiare, modificare, mutare, rinnovare, trasformare. b. [determinare uno stato di grave disordine: r. la stanza] ≈ mettere sottosopra (o a soqquadro). ↓ disordinare ... Leggi Tutto

rivoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzione /rivolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis "rivolgimento, ritorno", der. di revolvĕre "rovesciare"]. - 1. (fis., astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro completo intorno [...] ≈ insurrezione, rivolta, sedizione, sollevazione, sommossa. ‖ colpo di stato, golpe, Putsch. 3. (estens.) [il mutare radicalmente cambiamento, innovazione, mutamento, riforma, rinnovamento, trasformazione. ‖ capovolgimento. 4. a. [situazione di ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] sinon. venire, soprattutto in verbi che indicano più che stati, azioni: una frase come il libro venne letto da tutti o voluto) correre in ospedale. In altri casi, al cambiamento di ausiliare corrisponde un mutamento semantico e sintattico: la nave è ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Enologia
di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo...
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali