Cancun, conferenza di
Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancun, nella XVI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenticlimatici, anche [...] quello di raggiungere un’intesa sugli interventi dei Paesi partecipanti al fine di contrastare le conseguenze del cambiamentoclimatico (➔ p). L’accordo (Cancun agreements), approvato per acclamazione, prevede, fra l’altro: un contenimento (del 25-40 ...
Leggi Tutto
mobilita elettrica
mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale.
• Si può chiamare «green mobility» o semplicemente [...] dovrà arrivare il prossimo vertice mondiale sul clima. «Penso che la mobilità elettrica sia il colpo finale al cambiamentoclimatico, senza il quale ci trascineremo ancora dietro target non raggiunti», ha spiegato. (Laura Serafini, Sole 24 Ore, 25 ...
Leggi Tutto
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] e produzione concentrata in pochi paesi, non sempre affidabili – ma è anche guidata dalla volontà di contenere il cambiamentoclimatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base ...
Leggi Tutto
petrolio-centrico
agg. Basato sulla produzione e sul consumo di petrolio.
• Come si fa a dire «eccezionalismo»? Eppure di quell’idea si vedono tracce ogni giorno, per esempio nei modelli di consumo più [...] , anticipandole in un periodo storico di dipendenza assoluta dal greggio. Ma oggi, sotto la pressione del cambiamentoclimatico, la questione sta iniziando a proporsi con sempre maggior insistenza sul tavolo delle grandi compagnie petrolifere e ...
Leggi Tutto
WOCE (World ocean circulation experiment)
Progetto sperimentale varato alla fine degli anni Ottanta del XX sec., e finalizzato alla conoscenza del ruolo degli oceani nel sistema di clima globale. L’obiettivo [...] fondamentale di WOCE era sviluppare i mezzi per la previsione del cambiamentoclimatico. Per raggiungere tale scopo, fu data enfasi ai seguenti aspetti della circolazione oceanica globale, che furono investigati con investimento di risorse mai ...
Leggi Tutto
forzante radiativo
locuz. sost. m. – Grandezza espressa in W/m2 (tasso di cambiamento di energia a unità di superficie) che consente di misurare omogeneamente l’effetto dell’azione di ogni driver, o [...] conseguente incremento della temperatura atomosferica; viceversa se è negativo. Questa grandezza consente di confrontare i vari drivers di cambiamentoclimatico (v. ), antropogenici e naturali, definendo una metrica comune valida per gli agenti di ...
Leggi Tutto
JI
– Sigla di Joint implementation. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamentoclimatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto [...] (v.). Analogamente ai suoi omologhi clean development mechanism ed emission trading (v. CDM; ET), JI costituisce uno strumento tecnico ideato per contenere gli impegni economici degli interventi necessari ...
Leggi Tutto
drivers climatici
drivers climàtici <dràivëʃ ...> (it. <dràivers ...>) locuz. sost. m. pl. – Fattori fisico-chimici che regolano l'evoluzione del sistema climatico. Tali agenti di cambiamento [...] climatico possono essere naturali o meno, come i gas a effetto serra prodotti dalle attività umane (industria, agricoltura, trasporti, settore residenziale ecc.). La loro azione si produce nell’alterazione del bilancio energetico del sistema ...
Leggi Tutto
CER
<cèr>. – Sigla di Certified emission reduction. Unità di riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti, rilasciata con valore di credito scambiabile in base all'attività di un progetto CDM. [...] Equivale a 1 t di CO2eq, calcolata utilizzando i potenziali di riscaldamento globale validi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamentoclimatico (v. UNFCCC). ...
Leggi Tutto
Guesnerie, Roger
Economista francese (n. 1943), professore di teoria economica e sociale presso il Collegio di Francia. I suoi numerosi contributi scientifici riguardano prevalentemente le aree dell’economia [...] pubblica, teorica e applicata, della teoria degli incentivi e dei contratti, dell’economia del cambiamentoclimatico e dei modelli di equilibrio, con particolare riferimento a sistemi economici non-convessi. ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...