PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] non impedirà i danni strutturali. Con l’AR4 (2007), gli scienziati dell’IPCC hanno rappresentato che nel corso del 20° sec. il cambiamentoclimatico è avvenuto a causa di un aumento della temperatura media di 0,74±0,18 °C, attribuibile per il 95% all ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] a distanza di tempi sempre più ravvicinati sono gli indicatori di un cambiamentoclimatico. Quando cambia la frequenza degli eventi estremi allora si è in presenza del cambiamento della funzione di distribuzione del tempo e quindi del clima. Per ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] incontro alla crescente domanda; in secondo luogo, se anche tali forniture fossero sufficienti, le teorie sul cambiamentoclimatico sostengono che la combustione genererebbe tali aumenti del gas a effetto serra da produrre effetti catastrofici.
Le ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] ; l'innalzamento del livello del mare (previsto in 30÷40 cm nei prossimi cinquant'anni), dovuto al cambiamentoclimatico.
Durante gli anni Ottanta crescente attenzione è stata dedicata agli impatti ambientali dovuti ai trasporti marittimi, a causa ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] un primo gruppo di provvedimenti riguarda la protezione dell’atmosfera, della fascia di ozono e della lotta contro i cambiamenticlimatici. In questo ambito si possono ricordare la Convenzione di Vienna del 1985 e il Protocollo di Montreal del 1987 ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] finalmente pubblicato un suo rapporto sull’argomento, in cui segnala il «rischio di un impatto irreversibile» del cambiamentoclimatico sul pianeta.
Altri temi scomodi sono la giustizia sociale e il superamento delle disuguaglianze che in forma ormai ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] igienico-sanitari solo al 70% nelle aree urbane (ancor meno in quelle rurali). I rischi generati dal cambiamentoclimatico, inoltre, impattano sulle risorse idriche, sull’erosione delle zone costiere e sulla produttività dell’agricoltura.
Condizioni ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] 25 anni, il parco olimpico pone come suo principio guida cinque tematiche essenziali della sostenibilità: cambiamentoclimatico; rifiuti; biodiversità; salute; inclusione sociale. Rispetto alla città di Barcellona – che in passato aveva sfruttato ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] nei trasporti e nella petrolchimica. L’affermarsi, in particolare, delle teorie scientifiche del cambiamentoclimatico antropogenico (v. cambiamenticlimatici) a partire dagli anni Ottanta e i conseguenti accordi internazionali sulla riduzione dei ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] ad affrontare gli eventi estremi. Tra le questioni ambientali più rilevanti, hanno assunto grande importanza il cambiamentoclimatico e la deforestazione, tanto che il governo indonesiano ha compiuto passi importanti per ridurre le emissioni di ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...