Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] di rianalisi ERA5, risalente al 1940, ed è stato il dodicesimo mese consecutivo il più caldo. «Il cambiamentoclimatico antropogenico – prosegue la dottoressa D’Agostino – è un fenomeno globale con ripercussioni regionali anche molto diverse. Tutti ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] la metà della popolazione.Lo squilibrio è tanto più palese se si considera il quadro di responsabilità. Gli effetti dei cambiamenticlimatici si abbatteranno di più su chi ha di meno, ma le responsabilità di quanto sta accadendo sono appannaggio di ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] sta ridisegnando l’economia del settore. Basti pensare alla Toscana, terra di vigneti e paesaggi da cartolina. Il cambiamentoclimatico non si limita a rendere meno piacevole una passeggiata tra le colline del Chianti, ma minaccia l’essenza stessa ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] chiave è stata il ritorno all’accordo di Parigi, che ha permesso di riallineare gli USA con gli sforzi globali contro il cambiamentoclimatico e puntare a ridurre le emissioni di gas serra del 50-52% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030. Al ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] continente africano. Questo tema riflette la volontà di affrontare problematiche fondamentali come la vulnerabilità del debito, il cambiamentoclimatico, l’uguaglianza e la lotta contro la povertà, ponendo le necessità e le aspirazioni dell’Africa e ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] tentativo di mettere totalmente al bando gli idrocarburi, pur nella consapevolezza dei rischi di crisi economica che i cambiamenticlimatici in atto pongono (e porranno) anche ai Paesi produttori di petrolio.Gli esiti della COP28Una disamina degli ...
Leggi Tutto
Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] il peso di rifiuti solidi e acque reflue. È una constatazione amara quella che vede la lotta contro il cambiamentoclimatico delinearsi come un obiettivo irraggiungibile in un contesto dove la sopravvivenza quotidiana è messa a dura prova. Eppure ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] , ma in realtà è un abbandono in mare aperto, privo di responsabilità ed empatia. Le migrazioni indotte dai cambiamenticlimatici non sono riconosciute dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui rifugiati del 1951; ciò implica che chi è costretto a ...
Leggi Tutto
L’andamento delle operazioni militari nella Striscia di Gaza, con le sue drammatiche conseguenze per la popolazione civile palestinese, sta incrinando fortemente il consenso della comunità internazionale [...] elettorale.L’Italia e in generale i Paesi che affacciano sul Mediterraneo sono fortemente coinvolti dagli effetti del cambiamentoclimatico eppure, come ci illustra Anna Manuela Vincenti, il tema non raggiunge il livello di attenzione che meriterebbe ...
Leggi Tutto
Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] di cui oltre due terzi risiedono in Paesi a reddito medio e basso, dove gli eventi estremi legati al cambiamentoclimatico sono particolarmente probabili. L’aumento dell’intensità, della durata e della frequenza delle ondate di calore rappresenta una ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle variazioni naturali del clima, che si...
cambiamento climatico
Variazione del sistema climatico terrestre, determinata da cause antropiche. Nel concetto rientrano anche gli effetti di tale variazione sull’ambiente e sullo sviluppo sociale ed economico del genere umano concorrono...