Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] attaccati al potere, incapaci di favorire lo sviluppo e superare l’eredità del colonialismo.Le conseguenze del cambiamentoclimatico non si fanno sentire soltanto nei Paesi più poveri, dove assumono spesso contorni drammatici; influiscono ormai in ...
Leggi Tutto
C’è un forte rischio di escalation al confine fra Israele e Libano, dove agiscono le milizie sciite di Hezbollah, sostenute dall’Iran, dove oggi si vota per la scelta del presidente, e alleate di Hamas. [...] al tema evita di parlarne perché gli altri raramente lo fanno. Riportare la moralità al centro del dibattito sul cambiamentoclimatico può aiutare a spezzare il silenzio e a sollecitare le persone verso una efficace azione collettiva.Il tentativo di ...
Leggi Tutto
La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamentoclimatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] di compromessi, evidenzia notevoli limiti. L’aumento del finanziamento climatico per i Paesi in via di sviluppo è stato fissato a 300 miliardi di dollari entro il 2035, una cifra giudicata insufficiente da molti delegati dei Paesi interessati; ...
Leggi Tutto
La COP29, tenutasi a Baku, Azerbaigian, ha rappresentato un banco di prova significativo per la comunità internazionale nella lotta contro i cambiamenticlimatici. Le discussioni, protrattesi ben oltre [...] Hoekstra. Tali risorse saranno destinate a sostenere i Paesi più vulnerabili nell’adattarsi agli effetti del cambiamentoclimatico e nel promuovere la transizione verso energie a basse emissioni. Tuttavia, come emerge anche dal contesto storico ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] meteo-oceanografiche. È necessario mettere l’accento su questo ultimo parametro, segnatamente in periodo di marcati cambiamenticlimatici, particolarmente in Italia, Paese sviluppato grandemente in latitudine e spesso “tagliato in due”, fra nord e ...
Leggi Tutto
Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] si è passati mai ai fatti e le emissioni continuano a salire e ad essere tra le concause principali del cambiamentoclimatico che tanti danni sta provocando, anche nel continente europeo, tra morti e distruzioni di intere contrade. Per fortuna c’è ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] arriveranno 2.215.000 immigrati in un Paese che registra una carenza di alloggi di 700.000 unità. Inoltre, il cambiamentoclimatico, le inondazioni, la politica energetica e il futuro dell’UE e della NATO sono parte dell’agenda politica del governo ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] la disinformazione con semplici “correzioni” può essere un’arma a doppio taglio. Un caso emblematico è quello legato al cambiamentoclimatico e alla figura di Greta Thunberg. Ogni suo intervento, che si tratti di un discorso pubblico o di un post ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] a livello globale, è il piccolo Stato di Tuvalu, situato in un arcipelago che rischia di scomparire a causa del cambiamentoclimatico. L’accordo di Falepili Union con l’Australia prevede un sostegno alla popolazione che comprende diritto d’asilo in ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] e mettono serie ipoteche sulla possibilità di vivere in modo adeguato nell’area anche in futuro. La questione del cambiamentoclimatico e quella pace sono fortemente intrecciate. Contro la guerra, è arrivato un nuovo forte monito di papa Francesco ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle variazioni naturali del clima, che si...
cambiamento climatico
Variazione del sistema climatico terrestre, determinata da cause antropiche. Nel concetto rientrano anche gli effetti di tale variazione sull’ambiente e sullo sviluppo sociale ed economico del genere umano concorrono...