Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] si è passati mai ai fatti e le emissioni continuano a salire e ad essere tra le concause principali del cambiamentoclimatico che tanti danni sta provocando, anche nel continente europeo, tra morti e distruzioni di intere contrade. Per fortuna c’è ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] arriveranno 2.215.000 immigrati in un Paese che registra una carenza di alloggi di 700.000 unità. Inoltre, il cambiamentoclimatico, le inondazioni, la politica energetica e il futuro dell’UE e della NATO sono parte dell’agenda politica del governo ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] la disinformazione con semplici “correzioni” può essere un’arma a doppio taglio. Un caso emblematico è quello legato al cambiamentoclimatico e alla figura di Greta Thunberg. Ogni suo intervento, che si tratti di un discorso pubblico o di un post ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] a livello globale, è il piccolo Stato di Tuvalu, situato in un arcipelago che rischia di scomparire a causa del cambiamentoclimatico. L’accordo di Falepili Union con l’Australia prevede un sostegno alla popolazione che comprende diritto d’asilo in ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] e mettono serie ipoteche sulla possibilità di vivere in modo adeguato nell’area anche in futuro. La questione del cambiamentoclimatico e quella pace sono fortemente intrecciate. Contro la guerra, è arrivato un nuovo forte monito di papa Francesco ...
Leggi Tutto
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] conflitto armato nel Tigray, terminato un anno fa, l’instabilità di Somalia ed Eritrea e gli effetti del cambiamentoclimatico. Un nuovo elemento destabilizzante, è la crisi tra Etiopia e Somalia, descritta da Luca Attanasio, innescata dall’accordo ...
Leggi Tutto
Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] la sicurezza de traffici commerciali. Un’altra grande sfida del mondo contemporaneo è quella del contrasto al cambiamentoclimatico. Gian Carlo Ruggeri mostra i limiti dell’accordo raggiunto nella 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28 ...
Leggi Tutto
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti occupano già da tempo un posto centrale nell’agenda geopolitica globale, nonostante manchino più di sette mesi all’apertura delle urne; Stefano Cisternino ce [...] ne mostra l’importanza dal punto vista del cambiamentoclimatico, un tema in cui la distanza fra i due candidati risulta abissale. La sfida fra Joe Biden e Donald Trump e la loro visione del tema ambientale avrà ripercussioni globali.L’opinione ...
Leggi Tutto
Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] esempi, da Germania e Stati Uniti. Sul tema delle diseguaglianze in relazione al cambiamentoclimatico, un importante approfondimento di Rita Cantalino: la crisi climatica è generata dai comportamenti e dalle scelte di una percentuale irrisoria della ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] processo conflittuale per smantellare le eredità postcoloniali.Un tema di ordine generale è sicuramente anche quello del cambiamentoclimatico e del suo impatto sul patrimonio culturale e naturale dell’umanità; lo affronta Tommaso Mazzotta a partire ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle variazioni naturali del clima, che si...
cambiamento climatico
Variazione del sistema climatico terrestre, determinata da cause antropiche. Nel concetto rientrano anche gli effetti di tale variazione sull’ambiente e sullo sviluppo sociale ed economico del genere umano concorrono...